Ricerca
14 risultati
FILTRI ATTIVI
Profili di invalidità della clausola “claims made”
Sommario: ASSICURAZIONE – Assicurazione per la responsabilità civile – Clausola claims made – Limitazione della copertura alle sole richieste ricevute in pendenza di polizza e per sinistri avvenuti nel periodo di vigenza della stessa – Validità – Esclusione.
Riduzione o perdita del capitale della società in crisi
Sommario: Relazione al Convegno su “Le operazioni straordinarie nella crisi d’impresa”, tenuto a Roma il 29 novembre 2013.
Cesare Vivante e il “mito di fondazione" della scienza del diritto commerciale
Sommario: 1. Il Trattato di Cesare Vivante... – 2. (segue) … mito di fondazione della scienza del diritto commerciale. – 3. Le recensioni e i giudizi dei contemporanei. – 4. Il Trattato e la chiamata a Roma “per chiara fama”. – 5. Vivante e gli altri patres. – 6. Il metodo del Trattato. – 7. Le pagine programmatiche e il contributo di Vivante alla costruzione del suo mito. –– 8. Il Trattato e le Istituzioni. – 9. La fortuna critica del Trattato. --- (*) Discorso – con aggiunti in nota alcuni riferimenti bibliografici e omesse le parole di circostanza – tenuto il 7 marzo 2014 nella Sala della lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, in occasione dell’incontro su Cesare Vivante e il diritto commerciale e della presentazione della ristampa anastatica della quinta edizione del Trattato di diritto commerciale di Cesare Vivante.
Il caso Northern Rock: il consolidarsi del nuovo paradigma proprietario nel diritto privato europeo
Sommario: PROPRIETÀ Nazionalizzazione di società esercente attività bancaria in stato di crisi – Mancato riconoscimento agli azionisti espropriati di un indennizzo parametrato al valore delle azioni – Violazione dell’art. 1 del primo protocollo addizionale della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – Esclusione – Sussistenza, nel caso di specie, di speciali ragioni di interesse generale che giustificano il mancato riconoscimento dell’indennizzo.
Sulla tempestività dell’avviso di convocazione dell’assemblea di s.r.l.
Sommario: SOCIETÀ DI CAPITALI Società a responsabilità limitata – Assemblea – Validità della convocazione in caso di mero invio dell’avviso di convocazioni otto giorni prima dell’adunanza e non anche di sua ricezione da parte del socio nel suddetto termine – Sussistenza – Limiti.
Capitale di debito, Minibond e informazione ‘‘imperfetta’’ del mercato
Sommario: 1. Capitale «di rischio» e capitale «di debito» nel finanziamento della piccola e media impresa. – 2. Capitale di debito e diluizione del controllo. – 3. Capitale di debito e funzione “disciplinare” della condotta degli amministratori. – 4. Minibond e “sostituzione” del debito bancario preesistente. – 5. Asimmetrie informative e funzione “segnaletica” delle scelte di autonomia privata nella emissione di Minibond. – 6. La credibilità del segnale. – 7. Sintesi. ---- (*) Si riproducono, con taluni adattamenti e ragguagli bibliografici, le Conclusioni formulate a margine del terzo Seminario celebrativo per i 40 anni dalla istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, dedicato al tema delle “Nuove regole per favorire lo sviluppo dei mercati” e tenutosi a Roma il 20 ottobre 2014.
Debito e responsabilità nella disciplina sui fondi comuni di investimento
Sommario: 1. Premessa: normativa e identificazione del problema. – 2. La natura giuridica del fondo comune di investimento. – 2.1. Segue: La natura giuridica del fondo comune di investimento: l’intervento del legislatore – 2.2. Segue: la natura giuridica del fondo comune di investimento: il recente intervento della Suprema Corte di Cassazione. – 3. Lo squilibrio patrimoniale del fondo comune di investimento tra insolvenza e incapienza. – 3.1. Tra insolvenza e incapienza: la posizione sistematica del patrimonio [autonomo]. – 3.1.1. (Segue). L’incapienza del compendio patrimoniale: l’individuazione del conflitto. – 3.1.2. La scissione del rapporto obbligatorio tra debito e responsabilità. – 3.2. L’incapienza del fondo: ricadute operative. – 3.2.1. (Segue). L’incapienza del fondo: ricadute operative. Spunti di ricostruzione. – 3.2.2. Cenni conclusivi.
L’incapienza dei fondi comuni di investimento nella nuova disciplina del T.U.F.
Sommario: 1. La nuova disciplina della crisi dei fondi comuni d’investimento. Rilievi introduttivi – 2. La separazione patrimoniale dei fondi d’investimento e le sue conseguenze sui diritti dei partecipanti. – 3. Il nuovo comma 3-bis dell’art. 57 del Testo Unico della Finanza: la sorte dei fondi comuni d’investimento in caso di liquidazione coatta amministrativa della Sgr. – 3.1. La cessione dei fondi d’investimento.- 3.2. La liquidazione dei fondi comuni d’investimento. – 3.3. L’obbligo di restituzione del depositario ai sensi del nuovo art. 49 TUF. – 4. La liquidazione dei fondi comuni d’investimento incapienti, ai sensi dell’art. 57, comma 6-bis, TUF. – 5. L’azione di responsabilità per irregolarità nella gestione: cenni.
I finanziamenti dei soci nell’art. 182-quater e nell’art. 182-quinquies, primo comma, l.f.
Sommario: PROCEDURE CONCORSUALI Disciplina dei finanziamenti soci ai sensi degli artt. 182 quater e quinquies l. fall. – Carattere di specialità rispetto alla disciplina dettata per il caso di finanziamenti alla società in bonis – Sussistenza. – Ratio della prededuzione dei finanziamenti soci ai sensi degli artt. 182 quater e quinquies l. fall. – Disciplina di favore per la migliore tutela degli interessi creditori – Conseguenze. Prededuzione dei finanziamenti soci ai sensi degli artt.182 quater e quinquies l. fall. – Presupposti.
L’impresa individuale nel fenomeno della trasformazione
Sommario: 1. Premessa. – 2. Lo scenario ante riforma: una situazione fattuale. – 3. ... (segue): L’insostenibilità giuridica. – 4. Nozione e natura giuridica della trasformazione alla luce della riforma. – 5. La continuazione nell’attività: da mero “effetto” dell’operazione a suo “criterio guida”. – 6. (segue) ... anche per la comunione d’azienda. – 7. Trasformazione “da” impresa individuale. – 8. Trasformazione “in” impresa individuale. – 9. Conclusioni.
Il decreto competitività: prime riflessioni su voto plurimo e loyalty shares all’italiana
Sommario: 1. Il Decreto Competitività. – 2.a. Voto plurimo, voto scaglionato e voting cap: voto plurimo e quorum assembleari. – 2.b. Voto plurimo, voto scaglionato e voting cap: voto scaglionato e voting cap. – 3.a. Voto maggiorato: la disciplina. – 3.b. Voto maggiorato e categorie di azioni. – 3.c. Voto maggiorato e società chiuse. – 3.d. Voto maggiorato: introduzione, modifica ed eliminazione della clausola. – 4. Modifiche in materia di OPA e disciplina delle società quotate.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti