Ricerca
14 risultati
FILTRI ATTIVI
Profili di invalidità della clausola “claims made”
Sommario: ASSICURAZIONE – Assicurazione per la responsabilità civile – Clausola claims made – Limitazione della copertura alle sole richieste ricevute in pendenza di polizza e per sinistri avvenuti nel periodo di vigenza della stessa – Validità – Esclusione.
Riduzione o perdita del capitale della società in crisi
Sommario: Relazione al Convegno su “Le operazioni straordinarie nella crisi d’impresa”, tenuto a Roma il 29 novembre 2013.
Cesare Vivante e il “mito di fondazione" della scienza del diritto commerciale
Sommario: 1. Il Trattato di Cesare Vivante... – 2. (segue) … mito di fondazione della scienza del diritto commerciale. – 3. Le recensioni e i giudizi dei contemporanei. – 4. Il Trattato e la chiamata a Roma “per chiara fama”. – 5. Vivante e gli altri patres. – 6. Il metodo del Trattato. – 7. Le pagine programmatiche e il contributo di Vivante alla costruzione del suo mito. –– 8. Il Trattato e le Istituzioni. – 9. La fortuna critica del Trattato. --- (*) Discorso – con aggiunti in nota alcuni riferimenti bibliografici e omesse le parole di circostanza – tenuto il 7 marzo 2014 nella Sala della lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, in occasione dell’incontro su Cesare Vivante e il diritto commerciale e della presentazione della ristampa anastatica della quinta edizione del Trattato di diritto commerciale di Cesare Vivante.
Capitale di debito, Minibond e informazione ‘‘imperfetta’’ del mercato
Sommario: 1. Capitale «di rischio» e capitale «di debito» nel finanziamento della piccola e media impresa. – 2. Capitale di debito e diluizione del controllo. – 3. Capitale di debito e funzione “disciplinare” della condotta degli amministratori. – 4. Minibond e “sostituzione” del debito bancario preesistente. – 5. Asimmetrie informative e funzione “segnaletica” delle scelte di autonomia privata nella emissione di Minibond. – 6. La credibilità del segnale. – 7. Sintesi. ---- (*) Si riproducono, con taluni adattamenti e ragguagli bibliografici, le Conclusioni formulate a margine del terzo Seminario celebrativo per i 40 anni dalla istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, dedicato al tema delle “Nuove regole per favorire lo sviluppo dei mercati” e tenutosi a Roma il 20 ottobre 2014.
Il caso Northern Rock: il consolidarsi del nuovo paradigma proprietario nel diritto privato europeo
Sommario: PROPRIETÀ Nazionalizzazione di società esercente attività bancaria in stato di crisi – Mancato riconoscimento agli azionisti espropriati di un indennizzo parametrato al valore delle azioni – Violazione dell’art. 1 del primo protocollo addizionale della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – Esclusione – Sussistenza, nel caso di specie, di speciali ragioni di interesse generale che giustificano il mancato riconoscimento dell’indennizzo.
Sulla tempestività dell’avviso di convocazione dell’assemblea di s.r.l.
Sommario: SOCIETÀ DI CAPITALI Società a responsabilità limitata – Assemblea – Validità della convocazione in caso di mero invio dell’avviso di convocazioni otto giorni prima dell’adunanza e non anche di sua ricezione da parte del socio nel suddetto termine – Sussistenza – Limiti.
Debito e responsabilità nella disciplina sui fondi comuni di investimento
Sommario: 1. Premessa: normativa e identificazione del problema. – 2. La natura giuridica del fondo comune di investimento. – 2.1. Segue: La natura giuridica del fondo comune di investimento: l’intervento del legislatore – 2.2. Segue: la natura giuridica del fondo comune di investimento: il recente intervento della Suprema Corte di Cassazione. – 3. Lo squilibrio patrimoniale del fondo comune di investimento tra insolvenza e incapienza. – 3.1. Tra insolvenza e incapienza: la posizione sistematica del patrimonio [autonomo]. – 3.1.1. (Segue). L’incapienza del compendio patrimoniale: l’individuazione del conflitto. – 3.1.2. La scissione del rapporto obbligatorio tra debito e responsabilità. – 3.2. L’incapienza del fondo: ricadute operative. – 3.2.1. (Segue). L’incapienza del fondo: ricadute operative. Spunti di ricostruzione. – 3.2.2. Cenni conclusivi.
L’incapienza dei fondi comuni di investimento nella nuova disciplina del T.U.F.
Sommario: 1. La nuova disciplina della crisi dei fondi comuni d’investimento. Rilievi introduttivi – 2. La separazione patrimoniale dei fondi d’investimento e le sue conseguenze sui diritti dei partecipanti. – 3. Il nuovo comma 3-bis dell’art. 57 del Testo Unico della Finanza: la sorte dei fondi comuni d’investimento in caso di liquidazione coatta amministrativa della Sgr. – 3.1. La cessione dei fondi d’investimento.- 3.2. La liquidazione dei fondi comuni d’investimento. – 3.3. L’obbligo di restituzione del depositario ai sensi del nuovo art. 49 TUF. – 4. La liquidazione dei fondi comuni d’investimento incapienti, ai sensi dell’art. 57, comma 6-bis, TUF. – 5. L’azione di responsabilità per irregolarità nella gestione: cenni.
L’impresa individuale nel fenomeno della trasformazione
Sommario: 1. Premessa. – 2. Lo scenario ante riforma: una situazione fattuale. – 3. ... (segue): L’insostenibilità giuridica. – 4. Nozione e natura giuridica della trasformazione alla luce della riforma. – 5. La continuazione nell’attività: da mero “effetto” dell’operazione a suo “criterio guida”. – 6. (segue) ... anche per la comunione d’azienda. – 7. Trasformazione “da” impresa individuale. – 8. Trasformazione “in” impresa individuale. – 9. Conclusioni.
I finanziamenti dei soci nell’art. 182-quater e nell’art. 182-quinquies, primo comma, l.f.
Sommario: PROCEDURE CONCORSUALI Disciplina dei finanziamenti soci ai sensi degli artt. 182 quater e quinquies l. fall. – Carattere di specialità rispetto alla disciplina dettata per il caso di finanziamenti alla società in bonis – Sussistenza. – Ratio della prededuzione dei finanziamenti soci ai sensi degli artt. 182 quater e quinquies l. fall. – Disciplina di favore per la migliore tutela degli interessi creditori – Conseguenze. Prededuzione dei finanziamenti soci ai sensi degli artt.182 quater e quinquies l. fall. – Presupposti.
Il decreto competitività: prime riflessioni su voto plurimo e loyalty shares all’italiana
Sommario: 1. Il Decreto Competitività. – 2.a. Voto plurimo, voto scaglionato e voting cap: voto plurimo e quorum assembleari. – 2.b. Voto plurimo, voto scaglionato e voting cap: voto scaglionato e voting cap. – 3.a. Voto maggiorato: la disciplina. – 3.b. Voto maggiorato e categorie di azioni. – 3.c. Voto maggiorato e società chiuse. – 3.d. Voto maggiorato: introduzione, modifica ed eliminazione della clausola. – 4. Modifiche in materia di OPA e disciplina delle società quotate.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti