Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

10 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 1934
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca


Le obbligazioni I. R. I. « serie speciale gestione S. T. E. T. ». (ALESSANDRO ORAZIANI)

Annata 1934 Fascicolo 1 Pagina 149



DAL VECCHIO AL NUOVO ORDINAMENTO CAMBIARIO (M. FRAGALI)

Annata 1934 Fascicolo 1 Pagina 104


LIBRI E RIVISTE

Annata 1934 Fascicolo 1 Pagina 159


LE TEORIE SULL’APPARENZA GIURIDICA (Note critiche) (RENZO BOLAFFI)

Annata 1934 Fascicolo 1 Pagina 131


IL PROGETTO DI CONVENZIONE IN ROMA SULLA LETTERA DI VETTURA ALL’ORDINE (AMEDEO GIANNINI)

Sommario: § 1. Le tendenze in contrasto sul tipo di documento di trasporto negoziabile da adottare. — § 2. I lavori e le decisioni della Conferenza di Roma (1933). — § 3. Orientamento delle discussioni. — § 4. Risultati pratici della Conferenza di Roma. — § 5. 1 lavori del Comitato speciale per il progetto di accordo sulla lettera di vettura all’ ordine. — § 6. Il progetto di accordo. — § 7. II progetto di regolamento. — § 8. La disciplina della lettera di vettura all'ordine. — § 9. Osservazioni e conclusioni.

Annata 1934 Fascicolo 1 Pagina 117


I PRINCIPI DIRETTIVI DELLA LEGGE UNIFORME CAMBIARIA * (FRANCESCO FERRARA)

Annata 1934 Fascicolo 1 Pagina 76


CESSIONE DI BENI AI CREDITORI (ARISTIDE FOA)

Sommario: Premesse. 1. Scopo pratico della cessione dei beni. — 2. Richiamo nella legge. — 3. Efficacia delle norme anteriori al Codice civile : limiti. Natura contrattuale della cessione dei beni. — I. Soggetti della cessione. 4. La massa dei creditori e il debitore. Efficacia della cessione fra i creditori aderenti e il debitore. Facoltà di aderire spettante a tutti i creditori. — 5. Contratto a favore di terzi? Creditori posteriori alla cessione. — (i. I liquidatori. — 7. La commissione di sorveglianza. — II. Oggetto e natura giuridica della cessione dei beni. 8. Confutazione della tesi del passaggio della titolarità dei diritti. — 9-10. Confutazione della tesi del mandato e della cessione pro solvendo (in nota: della tesi della rinunzia non accettata). — 11. Trasferimento della facoltà di disporre. Possibilità giuridica. — 12. Teoria della divisione qualitativa del KRUCKMANN e critiche dello HIRSCH. — 13. Altri casi di separazione della facoltà di disporre dal diritto. Limiti della facoltà di disporre. — 14. Necessità di una norma di legge o di uso. — III. Causa. 15. La causa della cessione dei beni, la presunzione di frode e la revocatoria in genere. — IV. Effetti della cessione. 16. Rapporti tra i creditori aderenti e il debitore. — 17. Revocabilità degli atti anteriori : limite. — 18. Rapporti tra creditori aderenti. — 19. Creditori non aderenti. — 20-21. Effetti rispetto ai terzi: trascrizione. — 22. Terzi acquirenti. — V. Fine della cessione-. 23. Compimento della liquidazione e del riparto. Devoluzione dell’eventuale supero. — 24. Pagamento delle passività. —25. Atti esecutivi da parte di creditori non aderenti: limiti. — 26. Ipoteca giudiziale: possibili rimedi. Ipoteca a favore dei creditori che abbiano aderito o siano per aderire alla cessione dei beni. — 27. Fallimento del debitore : effetto.

Annata 1934 Fascicolo 1 Pagina 40



  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN