Ricerca
21 risultati
FILTRI ATTIVI
Riduzione del capitale sociale e rimborso graduale degli apporti
Sommario: Deliberazione di riduzione del capitale sociale. Delega al Consiglio di amministrazione di attuare il rimborso graduale degli apporti. Invalidità e non omologabilità della deliberazione.
CORTE DI CASSAZIONE - 29 aprile 1964, n. 1032
Sommario: Difesa dell'assicurato. Assunzione senza riserve della difesa da parte dell'assicuratore. Riconoscimento della risarcibilità del danno. Ubriachezza accidentale. Aggravamento del rischio. Insussistenza.
TRIBUNALE DI ROMA - 30 maggio 1964
Sommario: Alienazione di azienda. Debiti inerenti all'azienda antecedenti all'alienazione. Liberazione dell'alienante debitore. Presupposti. Liberazione da parte di taluni creditori. Ammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE - 8 maggio 1964, n. 1090
Sommario: Provvedimento di competenza degli amministratori o dei liquidatori. Deferimento alla assemblea. Ammissibilità. Invalidità della deliberazione assembleare. Conseguenze. Genericità della indicazione dell'ordine del giorno. Invalidità della deliberazione assembleare.
CORTE DI CASSAZIONE - 2 marzo 1964, n. 466
Sommario: Compromesso. Forma. Legge regolatrice. Polizza di carico emessa in Brasile. Clausola compromissoria. Mancanza di approvazione scritta. Requisiti non richiesti dalla legge brasiliana. Validità della clausola.
Il " charter " per trasporto di persone
Sommario: 1. Legislazione attuale e precedenti. Evoluzione della pratica. -- 2. I charters di aeromobile senza equipaggio e con equipaggio. I due tipi fondamentali dei charters aerei per trasporto di persone. -- 3. A) I charters per l'espletamento o il rinforzo di servizi di linea. Contenuto dei flight operating agreements. -- 4. Segue: definizione dei detti accordi come voyage charters, e del rapporto tra il charterer e i passeggeri come trasporto. -- 5, B) I charters stipulati per trasporti occasionali. Contenuto dei formulari. -- 6. I charters per trasporto di persone per mare nell'uso fattone per le crociere. Contenuto. -- 7. Segue: punti di contatto con i voyage charters di merci e differenze. La cessione del trasporto ai passeggeri. -- 8. La posizione del charterer come mandatario dei passeggeri. Sua coerenza con l'assunzione del trasporto da parte dell'armatore direttamente verso i passeggeri. -- 9. Alcune conclusioni generali.
CORTE DI CASSAZIONE - 14 aprile 1964, n. 873
Sommario: Assegno emesso a vuoto. Regolarizzazione fiscale. Azione di regresso. Necessità. Levata del protesto. Obbligo di regolarizzazione fiscale. Insussistenza.
Imposta complementare sui dividendi e società familiari
Sommario: Società familiare. Imposta complementare sui dividendi. Presupposti. Alienazione delle azioni. Onere della prova a carico del contribuente.
CORTE DI CASSAZIONE - 27 maggio 1964, n. 1324
Sommario: Opposizione a decreto di ammortamento. Legittimazione del debitore non detentore. Insussistenza. Inesistenza o falsità del titolo ammortizzato. Azione di accertamento del debitore. Ammissibilità.
CORTE DI APPELLO DI TRIESTE - 1 marzo 1964
Sommario: Castelletto di sconto. Natura giuridica. Sconto cambiario. Rapporto fondamentale. Permanenza. Facoltà alternativa della Banca di esercitare l'azione cambiaria o l'azione causale.
La revoca dell'amministratore nominato dallo stato o da enti pubblici
Sommario: Nomina e revoca degli amministratori riservata all'ente pubblico. Natura pubblicistica dell'atto. Impugnativa dell'atto. Legittimazione passiva della società. Sussistenza. Amministratore revocato. Interesse all'impugnativa. Limiti.
Assicurazione sulla vita a favore di terzi e fallimento
Sommario: 1. L'assicurazione sulla vita a favore di terzi e l'art. 453 cod. comm. -- 2. L'art. 5 R. D. L. 29 aprile 1923, n. 966. -- 3. L'assicurazione sulla vita a favore di terzi nel codice civile vigente. -- 4. Esame dell'opinione secondo cui le somme dovute o pagate dall'assicuratore per effetto di un contratto di assicurazione sulla vita sono sottratte allo spossessamento fallimentare. -- 5. Inapplicabilità dell'art. 46, n. 5, 1. f. alle somme dovute o pagate dall'assicuratore. -- 6. Insufficienza della funzione previdenziale agli effetti della esclusione dal fallimento. -- 7. Il fallimento del beneficiario e dell'assicurato. -- 8. La designazione come fonte dell'attribuzione di un diritto proprio al beneficiario. -- 9. Contratto a favore di terzi e assicurazione a favore di terzi: destinazione al terzo del capitale assicurato. -- 10. Determinazione per relationem del beneficiario al verificarsi dell'evento. -- 11. Forme e requisiti di validità della designazione. -- 12. L'assicurazione sulla vita al momento della sua conclusione è sempre un contratto a favore di terzi. -- 13. I diritti dei creditori e l'acquisto iure proprio del capitale assicurato da parte degli eredi del contraente. -- 14. Eredi del beneficiario premorto ed eredi dell'assicurato nell'assicurazione sulla vita propria per il caso di morte. -- 15. Il divieto di azioni esecutive o cautelari e il fallimento.
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti