Ricerca
17 risultati
FILTRI ATTIVI
Osservazioni a Cass. 16 giugno 1990, n. 6080
Sommario: Trasferimento di azioni anteriormente all'iscrizione nel registro delle imprese. Nullità.
TRIBUNALE DI CASSINO - 6 aprile 1990 (decr.)
Sommario: Clausola statutaria di nomina del segretario. Condizioni di validità.
Osservazioni a Corte di Appello Cagliari, 19 dicembre 1989
Sommario: Proroga della società oltre il termine. Condizioni di ammissibilità
TRIBUNALE DI VERONA - 7 giugno 1990 (decr.)
Sommario: Riduzione facoltativa di capitale per perdite. Consenso degli obbligazionisti. Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE - 8 agosto 1990, n. 8001
Sommario: Divieto legale. Ex socio di società di persone. Insussistenza.
CORTE DI CASSAZIONE - 10 gennaio 1991, n. 173
Sommario: Revoca contenziosa del liquidatore. Litisconsorzio necessario dei soci.
Osservazioni a Trib. Roma, 13 luglio 1990
Sommario: Delibera assembleare. Irregolare convocazione da parte del consiglio. Invalidità.
Riflessioni a margine delle proposte finali del libro bianco in tema di revisione e certificazione
Sommario: 1. Premessa. - 2. Le sanzioni intermedie. - 3. La revoca d'ufficio. - 4. Autonomia del controllo contabile dalla certificazione e coordinamento fra revisore e organi della società revisionata. - 5. La riforma del vigente sistema dei controlli societari. - 6. Segue: estensione dei soggetti abilitati alla revisione. IL problema delle attività consentite. - 7, Segue: l'unificazione dell'organo di controllo. - 8. Il processo di adeguamento del sistema di informazione contabile.
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 4 giugno 1990
Sommario: Bilancio. Iscrizione di beni posseduti fiduciariamente. Obbligo.
Sommario: 1. La forma dell'accettazione in base all'art. 18, 1° comma, della Convenzione. - 2. Il principio generale della irrilevanza del silenzio e dell'inerzia. - 3. Le ipotesi di rilevanza: Il comportamento concludente. - 4. Segue: l'interpretazione del comportamento secondo buona fede. - 5. Le lettere di conferma. - 6. L'accettazione tacita di usi e l'esclusione tacita di pratiche. - 7. La modifica tacita, lo scioglimento tacito del contratto e il principio del venire contra factum proprium. - 8. La necessità della forma scritta a seguito della dichiarazione dello Stato contraente in conformità all'art. 96 della Convenzione.
Sommario: Nomina del liquidatore. Immediata efficacia dell'atto. Delibera assembleare. Irregolare convocazione da parte del consiglio. Invalidità della delibera. Nomina del liquidatore. Decreto presidenziale. Esistenza di contrasti sulla liquidazione. Natura del procedimento. Liquidazione. Impossibilità di funzionamento dell'assemblea. Condizioni.
Sulla sorte dell'atto di acquisto posto in essere da un soggetto non titolare di prelazione legale
Sommario: 1. Posizione del problema e soluzioni offerte dagli interpreti. - 2. Natura della denuntiatio e del contratto concluso ai sensi dell'art. 8, 1. 26 maggio 1965, n. 590; tutela accordata dalla legge al titolare della prelazione; critiche alle soluzioni esaminate in dottrina e giurisprudenza relativamente al caso della prelazione agraria; estensione delle critiche formulate ai casi analoghi riguardanti gli altri tipi di prelazione. -3. Soluzioni ipotizzabili con valenza generale: nullità per incapacità giuridica relativa dell'acquirente, nullità per difetto di causa, annullabilità per errore di diritto; obiezioni sollevate contro le tesi prospettate. - 4. Tesi prescelta: annullabilità per errore sulle qualità essenziali dell'altro contraente; motivazione alla luce delle teorie più recenti; azione di annullamento: legittimazione e conseguenze. - 5. Mezzi di tutela applicabili al caso di specie in favore del vero titolare della prelazione: diritto di retratto; limiti all'esercizio di tale diritto e all'opponibilità dello stesso; tutela del terzo promissario acquirente non avente diritto a prelazione: esecuzione in forma specifica, risoluzione, risarcimento.
La regolamentazione dell'insider trading nel Regno Unito
Sommario: 1. Struttura e regolamentazione del mercato mobiliare britannico: il big bang ed il financial Services Act del 1986. - 2. La regolamentazione dell'insider dealing. - a) La situazione anteriore all'Insider Dealing Act del 1985. - b) l'lnsider Dealing Act del 1985 e la Parte VII del financial Services Act del 1986. - c) I Chinese Walls e le Conduct of Business Rules relative all'insider dealing. - 3. La civil liability dell'insider in base alla casistica ai common law. - a) Rottura di uno Statutory Duty. - b) Rottura del Fiduciary Duty. - c) Rottura del Confidence Duty.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti