Ricerca
16 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: Differenze con il mandato. Caratteri. Lettera di vettura. Prova del contratto. Subvettori. Differenza con lo spedizioniere.
CORTE DI CASSAZIONE - 20 dicembre 1990, n. 12077
Sommario: Clausola compromissoria. Limiti di applicabilità.
TRIBUNALE DI MILANO - 7 maggio 1991
Sommario: Provvedimenti d'urgenza. Fermo provvisorio di quote. Ammissibilità.
Una codificazione europea sui contratti: prospettive e problemi
Sommario: 1. Necessità di un'unica normativa per il « mercato interno ». - 2. Il colloquio pavese dell'ottobre 1990. - 3. La relazione introduttiva. - 4. Le comunicazioni dei giuristi italiani. -- 5. Le comunicazioni dei giuristi del gruppo francese e assimilabili. - 6. Le comunicazioni dei giuristi dell'area germanica. - 7. Le comunicazioni dei common lawyers, e del giurista scandinavo. - 8. La relazione conclusiva di André Tunc. -- 9. Qualche considerazione a margine.
Osservazione a Tribunale Roma, 19 giugno 1990
Sommario: Contratto per persona da nominare. Applicabilità.
CORTE DI CASSAZIONE - 12 dicembre 1990, n. 11810
Sommario: Contratto di brokeraggio. Caratteri. Inadempimento. Risarcimento del danno. Nozione di maggior danno.
TRIBUNALE DI SPOLETO - 26 marzo 1991
Sommario: Amministrazione straordinaria. Azione di responsabilità avverso i passati amministratori. Limiti. Prorogatio. Limiti.
Le alienazioni di immobili " non localizzati ": limiti di validità e disciplina
Sommario: 1. Le « certezze » della dottrina e le rinnovate « incertezze » della giurisprudenza. - 2. Le principali figure di alienazione di immobili « non localizzati ». - 3. Natura delle singole ipotesi. - 3.1. La pura vendita di genere (illimitato). - 3.2. Altre ipotesi di pura vendita generica. - 3.3. La vendita di immobile da distaccarsi da un fondo di maggiori dimensioni. - 3.4. La vendita c.d. di « parte determinabile ». -3.5. La vendita di immobile che dovrà essere separato da un fondo di maggiori dimensioni ad opera di una delle parti o di un terzo. - 3.6. La vendita di porzione di un maggior fondo, con riserva di un successivo accordo di identificazione. - 3.7. La vendita di lotti o unità immobiliari omogenei genericamente (o alternativamente) dedotti in contratto. - 4. I problemi di disciplina. - 4.1. Momento traslativo. - 4.2. Applicabilità dell'art. 1178 c.c. - 4.3. Forma degli atti di individuazione o scelta dell'immobile. - 4.4. Trascrivibilità del contratto.
Sommario: 1. Premessa: il rapporto tra regole sostanziali di diritto nazionale e regole sostanziali di diritto internazionalmente uniforme o transnazionale nell'ottica del tradizionale approccio statualistico e internazionalprivatistico; critica e delineazione di una diversa prospettiva. - 2. La definizione delle cause di esonero negli artt. 79, c. 1 e 80 della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di cose mobili (CVIM): cenni sull'interpretazione dell'art. 80 alla luce della sua collocazione sistematica. - 3. Analisi della regola di responsabilità e della disciplina delle cause di esonero poste dall'art. 79 CVIM: la scelta in favore di un regime di responsabilità aggettiva; l'impedimento « qualificato » come causa di esonero; considerazioni applicative. - 4. La disciplina dei rimedi nell'art. 79 CVIM: limitazione espressa dall'effetto esonerativo alla responsabilità risarcitoria e facoltà per il creditore di esercitare gli altri rimedi convenzionali; il problema dell'esperibilità, da parte del creditore, dell'azione di adempimento e il problema dell'esperibilità, da parte del debitore, di rimedi extraconvenzionali, quali il readjustment, diversi dal mero esonero dalla responsabilità risar-dtoria. - 5. La prassi transnazionale: clausole di farce majeure e di hardship nei contratti internazionali e prassi arbitrale internazionale in tema di force majeure; critica dell'asserita contradditorietà tra questi due profili della lex mercatoria. - 6. Conclusioni.
Sommario: Liquidazione della partecipazione sociale. Sovrapprezzo azioni. Computabilità. Criteri.
Investment in the former German Democratic Republic
Sommario: SUMMARY: 1. Political and Economic Background. - 2. The New Economic and Legal Order. - 3. The System of Property Ownership. - 4. The Privatisation of State-Owned Assets. - 5. Restitution of Assets Expropriated under Communist Rule. - 6. Environmental Damage. - 7. Investment Assistance. - 8. Conclusions.
Esclusione del socio nella società composta da due soli soci
Sommario: Società di persone. Esclusione di un socio. Limiti.
Profili privatistici nel caso " Ambrosiano ": Le revocatorie come sopravvenienze passive
Sommario: Revocatoria fallimentare. Passaggio in giudicato. Effetti.
Credito al consumo: operazione economica unitaria e pluralità di contratti
Sommario: 1. Il credito al consumo. Nozione e problemi. - 2. La vendita a rate con finanziamento di un terzo. - 3. Il collegamento tra vendita e contratto di finanziamento: effetti dell'inadempimento del compratore. - 4. Segue: gli effetti dell'inadempimento del venditore. - 5. Il contratto di finanziamento nell'esperienza di alcuni Paesi stranieri. - 6. Il c.d. prestito personale, - 7. Le carte di credito. - 8. La direttiva CEE sul credito al consumo.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti