Ricerca
16 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO - 30 ottobre 1992
Sommario: Riduzione del capitale per esuberanza. Relativa delibera. Esplicitazione dei presupposti.
TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO - 24 luglio 1992
Sommario: Modifica dell'atto costitutivo. Insopprimibilità dell'elemento lucrativo.
TRIBUNALE DI MILANO - 6 febbraio 1992
Sommario: Interpretazione di clausole statutarie. Principi in materia di interpretazione del contratto. Applicazione. Società per azioni. Intestazione di azioni. Limite quantitativo statutario. Legittimità della relativa clausola.
CORTE DI APPELLO DI FIRENZE - 29 gennaio 1992
Sommario: Società in accomandita semplice. Piccola impresa. Condizioni.
TRIBUNALE DI COSENZA - 13 luglio 1992
Sommario: Verbale assembleare. Non contestualità della redazione rispetto alla seduta e/o mancata sottoscrizione del Presidente. Inesistenza delle relative delibere.
L'uso di brani di opere musicali protette nelle scuole di danza
Sommario: Riproduzione in occasione di saggi di danza. Esecuzione in pubblico. Diritto patrimoniale d'autore. Supporto didattico alle lezioni. Non configurabilità come esecuzione in pubblico.
CORTE DI CASSAZIONE - 28 novembre 1991, n. 12804
Sommario: Inefficacia dell'iscrizione. Legittimazione a farla valere. Atti pregiudizievoli per i creditori. Azione dichiarativa dell'inefficacia. Legittimazione del debitore. Superfluità dell'autorizzazione del giudice delegato.
Disciplina della concorrenza e del mercato. Problemi di giurisdizione e di competenza
Sommario: 1. Premessa. - 2. Giurisdizione amministrativa. - 3. segue Giurisdizione amministrativa. - 4. Giurisdizione amministrativa esclusiva. - 5. Competenza del TAR del Lazio. - 6. Procedimento (rinvio). - 7. Provvedimenti impugnabili. - 8. Giurisdizione dell'Autorità Giudiziaria Ordinaria - Competenza delle Corti di appello. - 9. Azioni di nullità e di risarcimento del danno. - 10. Controversie devolute alla competenza delle Corti di appello e controversie di competenza dei tribunali. - 11. Competenza delle Corti di appello su provvedimenti d'urgenza. - 12. Poteri istruttori del giudice e dell'Autorità garante.
La cultura del civilista tra formalismo e antiformalismo
Sommario: 1. Introduzione; - 2. L'idea di sistema tra norme e concetti; - 3. segue. - 4. La « resistitibile » ascesa dell'antiformalismo; - 5. La presunta astoricità del formalismo; -6. Cultura civilistica e ricerca storica.
Sommario: 1. La nuova disciplina agevolativa dell'accesso al mercato delle banche popolari e delle mutue assicuratrici. - 2. Diversa natura giuridica e funzione delle mutue assicuratrici e delle società cooperative. - 3. L'essenza dell'assicurazione mutua nella comunione e compensazione dei rischi assicurativi in correlazione con il prevalente regime assicurativo dei diritti e delle obbligazioni dei soci. - 4. Natura dei fondi di garanzia e posizione giuridica del socio sovventore. - 5. Accentuazione del carattere assicurativo della figura del socio assicurato. - 6. Funzione di mutualità assicurativa per i soci assicurati e funzione lucrativa per i soci sovventori. - 7. Significato funzionale del divieto di trasformazione stabilito dall'art. 14 1. n. 127 del 1971. - 8. Non riferibilità alle mutue assicuratrici delle norme funzionali sulla cooperazione. - 9. Legittimità della trasformazione di mutue assicuratrici in società di capitali.
Sommario: Amministratore leso nella reputazione. Modalità di risarcimento in forma specifica.
Il concetto di impresa tra diritto comunitario, legge antitrust e codice civile
Sommario: 1. Premessa. - 2. La nozione comunitaria di impresa nella riflessione dottrinale: la tesi dell'impresa in senso economico. - 3. Verifica dell'attendibilità di tale conclusione alla luce delle pronuncia della Commissione e della Corte di giustizia e necessità di un suo superamento. - 4. Il rapporto tra la nozione rilevante ai fini dell'applicazione delle norme Cee e la nozione civilistica come rapporto di sostanziale alterità. Il problema dell'incidenza della nozione elaborata a livello comunitario in sede di applicazione della l. 287/90 e sua soluzione in senso affermativo. - 5. L'impresa tra codice civile e legge speciale. Concetto unitario o pluralità di nozioni?
Disciplina della concorrenza e pluralità di garanti
Sommario: 1. Molteplicità delle Autorità competenti ad applicare le disposizioni sulla disciplina della concorrenza. - 2. I presupposti normativi del problema del concorso di competenze. - 3. I principi di riparto di competenze secondo la Relazione annuale della Autorità garante della concorrenza e del mercato. - 4. (segue): a) con particolare riguardo al settore creditizio. - 5. (segue): b) con particolare riguardo al settore dell'informazione. - 6. IL concorso di competenze e i rapporti tra la legislazione di settore sulle concentrazioni e le disposizioni della legge di disciplina della concorrenza. - 7. L'area di intervento della Banca d'Italia secondo una prospettiva funzionale: il governo della liquidità monetaria. - 8. L'area di intervento del Garante secondo una prospettiva funzionale: il pluralismo dell'informazione. - 9. L'individuazione delle competenze attraverso un criterio plurimo dì rilevanza del mercato inciso: rilevanza in senso economico e rilevanza nella prospettiva dei fini garantiti dalla Costituzione. - 10. Applicazioni particolari del criterio accolto. - 11. Conflitti istituzionali e criteri di soluzione.
Sommario: 1. I poteri di indagine dell'Autorità: la c.d. fase preistruttoria ed il fumus anticoncorrenziale. - 2. L'apertura dell'istruttoria: soggetti e partecipazione al procedimento. - 3. Notificazione e pubblicità dell'apertura dell'istruttoria. - 4. I poteri istruttori attribuiti all'Autorità. - 5. La comminatoria di sanzioni pecuniarie per la violazione di obblighi di comportamento nella fase istruttoria. - 6. I termini della procedura: la tutela della «certezza» delle situazioni giuridiche. - 7. La verbalizzazione dell'attività.
Osservazioni a Tribunale di primo grado delle Comunità europee, 18 settembre 1992
Sommario: Potere della Commissione Cee di ingiungere l'instaurazione di rapporti contrattuali. Esclusione. Pronuncia della Commissione dichiarativa della sussistenza di una violazione. Condizioni. Sviamento di potere da parte della Commissione.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti