Ricerca
16 risultati
FILTRI ATTIVI
TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO - 30 ottobre 1992
Sommario: Riduzione del capitale per esuberanza. Relativa delibera. Esplicitazione dei presupposti.
TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO - 24 luglio 1992
Sommario: Modifica dell'atto costitutivo. Insopprimibilità dell'elemento lucrativo.
TRIBUNALE DI MILANO - 6 febbraio 1992
Sommario: Interpretazione di clausole statutarie. Principi in materia di interpretazione del contratto. Applicazione. Società per azioni. Intestazione di azioni. Limite quantitativo statutario. Legittimità della relativa clausola.
CORTE DI APPELLO DI FIRENZE - 29 gennaio 1992
Sommario: Società in accomandita semplice. Piccola impresa. Condizioni.
TRIBUNALE DI COSENZA - 13 luglio 1992
Sommario: Verbale assembleare. Non contestualità della redazione rispetto alla seduta e/o mancata sottoscrizione del Presidente. Inesistenza delle relative delibere.
L'uso di brani di opere musicali protette nelle scuole di danza
Sommario: Riproduzione in occasione di saggi di danza. Esecuzione in pubblico. Diritto patrimoniale d'autore. Supporto didattico alle lezioni. Non configurabilità come esecuzione in pubblico.
CORTE DI CASSAZIONE - 28 novembre 1991, n. 12804
Sommario: Inefficacia dell'iscrizione. Legittimazione a farla valere. Atti pregiudizievoli per i creditori. Azione dichiarativa dell'inefficacia. Legittimazione del debitore. Superfluità dell'autorizzazione del giudice delegato.
Disciplina della concorrenza e del mercato. Problemi di giurisdizione e di competenza
Sommario: 1. Premessa. - 2. Giurisdizione amministrativa. - 3. segue Giurisdizione amministrativa. - 4. Giurisdizione amministrativa esclusiva. - 5. Competenza del TAR del Lazio. - 6. Procedimento (rinvio). - 7. Provvedimenti impugnabili. - 8. Giurisdizione dell'Autorità Giudiziaria Ordinaria - Competenza delle Corti di appello. - 9. Azioni di nullità e di risarcimento del danno. - 10. Controversie devolute alla competenza delle Corti di appello e controversie di competenza dei tribunali. - 11. Competenza delle Corti di appello su provvedimenti d'urgenza. - 12. Poteri istruttori del giudice e dell'Autorità garante.
La cultura del civilista tra formalismo e antiformalismo
Sommario: 1. Introduzione; - 2. L'idea di sistema tra norme e concetti; - 3. segue. - 4. La « resistitibile » ascesa dell'antiformalismo; - 5. La presunta astoricità del formalismo; -6. Cultura civilistica e ricerca storica.
Sommario: Amministratore leso nella reputazione. Modalità di risarcimento in forma specifica.
Sommario: 1. La nuova disciplina agevolativa dell'accesso al mercato delle banche popolari e delle mutue assicuratrici. - 2. Diversa natura giuridica e funzione delle mutue assicuratrici e delle società cooperative. - 3. L'essenza dell'assicurazione mutua nella comunione e compensazione dei rischi assicurativi in correlazione con il prevalente regime assicurativo dei diritti e delle obbligazioni dei soci. - 4. Natura dei fondi di garanzia e posizione giuridica del socio sovventore. - 5. Accentuazione del carattere assicurativo della figura del socio assicurato. - 6. Funzione di mutualità assicurativa per i soci assicurati e funzione lucrativa per i soci sovventori. - 7. Significato funzionale del divieto di trasformazione stabilito dall'art. 14 1. n. 127 del 1971. - 8. Non riferibilità alle mutue assicuratrici delle norme funzionali sulla cooperazione. - 9. Legittimità della trasformazione di mutue assicuratrici in società di capitali.
Il concetto di impresa tra diritto comunitario, legge antitrust e codice civile
Sommario: 1. Premessa. - 2. La nozione comunitaria di impresa nella riflessione dottrinale: la tesi dell'impresa in senso economico. - 3. Verifica dell'attendibilità di tale conclusione alla luce delle pronuncia della Commissione e della Corte di giustizia e necessità di un suo superamento. - 4. Il rapporto tra la nozione rilevante ai fini dell'applicazione delle norme Cee e la nozione civilistica come rapporto di sostanziale alterità. Il problema dell'incidenza della nozione elaborata a livello comunitario in sede di applicazione della l. 287/90 e sua soluzione in senso affermativo. - 5. L'impresa tra codice civile e legge speciale. Concetto unitario o pluralità di nozioni?
Disciplina della concorrenza e pluralità di garanti
Sommario: 1. Molteplicità delle Autorità competenti ad applicare le disposizioni sulla disciplina della concorrenza. - 2. I presupposti normativi del problema del concorso di competenze. - 3. I principi di riparto di competenze secondo la Relazione annuale della Autorità garante della concorrenza e del mercato. - 4. (segue): a) con particolare riguardo al settore creditizio. - 5. (segue): b) con particolare riguardo al settore dell'informazione. - 6. IL concorso di competenze e i rapporti tra la legislazione di settore sulle concentrazioni e le disposizioni della legge di disciplina della concorrenza. - 7. L'area di intervento della Banca d'Italia secondo una prospettiva funzionale: il governo della liquidità monetaria. - 8. L'area di intervento del Garante secondo una prospettiva funzionale: il pluralismo dell'informazione. - 9. L'individuazione delle competenze attraverso un criterio plurimo dì rilevanza del mercato inciso: rilevanza in senso economico e rilevanza nella prospettiva dei fini garantiti dalla Costituzione. - 10. Applicazioni particolari del criterio accolto. - 11. Conflitti istituzionali e criteri di soluzione.
Sommario: 1. I poteri di indagine dell'Autorità: la c.d. fase preistruttoria ed il fumus anticoncorrenziale. - 2. L'apertura dell'istruttoria: soggetti e partecipazione al procedimento. - 3. Notificazione e pubblicità dell'apertura dell'istruttoria. - 4. I poteri istruttori attribuiti all'Autorità. - 5. La comminatoria di sanzioni pecuniarie per la violazione di obblighi di comportamento nella fase istruttoria. - 6. I termini della procedura: la tutela della «certezza» delle situazioni giuridiche. - 7. La verbalizzazione dell'attività.
Osservazioni a Tribunale di primo grado delle Comunità europee, 18 settembre 1992
Sommario: Potere della Commissione Cee di ingiungere l'instaurazione di rapporti contrattuali. Esclusione. Pronuncia della Commissione dichiarativa della sussistenza di una violazione. Condizioni. Sviamento di potere da parte della Commissione.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti