Ricerca
13 risultati
FILTRI ATTIVI
CORTE DI CASSAZIONE - Sez. I - 26 novembre 1997, n. 11859
Sommario: Atti non conformi a correttezza professionale (art. 2598 n. 3). Clausola generale. Conseguenze. Sfruttamento dei diritti di brevetto. Liceità del comportamento. Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE - 1ottobre 1997, n. 9581
Sommario: Amministrazione controllata e amministrazione straordinaria. Consecuzione di procedure. Conseguenze relativamente ai criteri di determinazione del periodo sospetto.
CORTE DI APPELLO DI ROMA - 27 febbraio 1997 (decr.)
Sommario: Società di capitali. Modificazione dell'atto costitutivo. Introduzione del principio di unanimità per l'assunzione delle deliberazioni assembleari. Non omologabilità della modifica statutaria.
Sommario: 1. La disciplina del gruppo cooperativo - 2. La mutualità nella cooperazione di credito (cenni). - 3.I profili associativi per le Banche di credito cooperativo. - 4. Il sistema organizzativo del "gruppo" ICCREA - 5. La difficoltà di costruire un gruppo creditizio cooperativo.
Sulla natura giuridica della sottoscrizione del capitale sociale
Sommario: Società di capitali. Aumento di capitale. Natura del contratto di sottoscrizione. Contratto consensuale.
Attività professionale e forma societaria: note minime in margine ad una pseudo riforma
Sommario: 1. Premessa. L'abrogazione dell'art. 2 legge 1815/1939 alla luce della bozza del regolamento governativo sull'esercizio in forma societaria delle attività professionali. Ma esiste davvero la società professionista? -- 2. La ratio dell'art. 2, oggi abrogato: l'incompatibilità, ontologica, tra fattispecie societaria e professione intellettuale. - 3. I punti qualificanti del progetto di regolamento: aporie e contraddizioni con l'impianto della riforma. - 4. Una provocazione: il rapporto professionale come rapporto giuridicamente riferibile, anche oggi come in passato, solo alla persona fisica. - 5. Quale ruolo per le società professionali? Per un'attribuzione di senso.
La sospensione della delibera di assemblea di s.p.A. ed il nuovo modello di procedimento cautelare
Sommario: 1. Modello generale di procedimento cautelare e procedimenti cautelari speciali preesistenti. - 2, La sospensione ante causam della delibera di assemblea di s.p.a. - 3. Individuazione di alcuni problemi di disciplina del procedimento di sospensione della delibera. - 4. Sospensione della delibera e provvedimento cautelare atipico sull'efficacia della delibera. Riflessi processuali. - 5. Viene meno la competenza del presidente del tribunale, si determina quella del tribunale. - 6. Audizione delle parti ed audizione di amministratori e sindaci. - 7. Provvedimenti cautelari ed iscrizione nel registro delle imprese del dispositivo.
Il diritto di regresso del "venditore" nei confronti del "fornitore"
Sommario: 1. Il diritto di regresso nel sistema dei «contratti del consumatore» (artt. 1469-bis - 1469-sexies c.c.). - 2. L'equazione «contraente debole »-«consumatore finale»: rilievi critici. - 3. La tutela del «contraente debole» nella legislazione vigente in materia di consumi. - 4. Il diritto di regresso del «venditore» nei confronti del «fornitore» (art. 1469-quinquies, 4° comma, c.c.): profili critici e ricostruttivi. - 5. Considerazioni conclusive.
L'oggetto sociale delle società di intermediazione mobiliare
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. - 2. Lo statuto speciale delle società di intermediazione mobiliare. - 3. L'esclusività dell'oggetto sociale nella prospettiva della stabilità e dell'efficienza dell'intermediario. - 4. Le attività che erano permesse. - 5. La disciplina delle partecipazioni delle società di intermediazione mobiliare nella legge sulle s.i.m. - 6. Le attività che erano vietate. - 7. Le attività disciplinate dal decreto «eurosim». - 8. La lettura diacronica delle disposizioni sull'attività. - 9. Le attività non più nominate. - 10. L'espansione delle attività permesse alle imprese di investimento. - 11. Il carattere esclusivo dell'oggetto sociale delle imprese di investimento.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti