Ricerca
12 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: SOCIETÀ. Società di capitali. Assemblea. Partecipazione di socio che abbia omesso il preventivo deposito delle azioni. Invalidità della deliberazione. Insussistenza ove il partecipante all'assemblea abbia comunque la qualità di socio.
Sommario: 1. Il problema. - 2. Il dato normativo. - 3. Ratio dell'art. 2409-novies, comma 3, c.c. e degli artt. 2328, comma 2, n. 11 e 2409-duodecies, comma 2, c.c.: loro applicabilità all'ipotesi di variazione del sistema di amministrazione e controllo e contestuale nomina dei primi consiglieri di gestione e di sorveglianza. - 4. Segue. Esigenza di una data certa e unitaria di entrata in vigore del nuovo sistema di amministrazione e controllo. - 5. Segue. Variazione del sistema di amministrazione e controllo in occasione di fusione e trasformazione.
Sommario: 1. Premessa: una problematica, irrisolta e irrisolvibile, di fondo. - 2. Il "regolare" pagamento dei creditori estranei all'accordo di ristrutturazione. - 3. Degli effetti dell'accordo di ristrutturazione in assenza di omologazione. - 4. Della frode a danno dei creditori e della irretroattività. - 5. Alcune riflessioni conclusive sulla natura del negozio "accordo di ristrutturazione dei debiti dell'imprenditore in crisi".
Sommario: 1. L'autoproduzione nella disciplina comunitaria degli appalti pubblici. - 2. La società per azioni "in house" nell'elaborazione della Corte di giustizia. - 3. L'incompatibilità tra partecipazione privata e controllo analogo. - 4. Il controllo analogo e l'attività di direzione e coordinamento. - 5. Il socio unico, l'autonomia degli amministratori e la titolarità dell'interesse sociale. - 6. La scelta del modello societario per non fare impresa.
Sommario: 1. L'ambito dell'indagine: azione risarcitoria collettiva e lesione dei diritti dei risparmiatori alla consapevole scelta d'investimento nell'impresa organizzata in forma societaria. - 2. L'art. 140-bis e il significato della sua collocazione nel codice del consumo: per un'attribuzione (non convenzionale) di senso - 3. La responsabilità della società per il danno da inesatta, carente o decettiva informazione: il problema della esistenza di una colegittimazione passiva tra società e amministratori nell'azione ex art. 2395 c.c. - 4. Azione risarcitoria collettiva per danni da lesione alla libera autodeterminazione all'investimento: quale attore collettivo?
Le fonti private del diritto commerciale. Appunti per una discussione
Sommario: 1. Teorie descrittive e teorie prescrittive sulle fonti del diritto. - 2. La grande dicotomia tra fautori dell'ordine spontaneo e fautori dell'ordine costruito (primato della legge). - 3. La sintesi fra fedeltà alla legge e valore del sistema nella giurisprudenza teorica di fine Ottocento. - 4. La resistenza della vecchia dottrina commercialistica, la successiva normalizzazione e i dubbi attuali. - 5. La spinta verso l'abbandono della teoria della tassatività delle fonti. - 6. Due precisazioni: il diritto dell'Unione europea come diritto istituzionale e la spinta alla giuridicizzazione degli strumenti di "soft law". - 7. Esigenza di assecondare i fenomeni di produzione sovranazionale del diritto, ma possibilità logica di razionalizzarli anche in un quadro rigido di fonti del diritto. - 8. Il recepimento formale di regole private: il caso dei principi contabili. - 9. Il recepimento formale di norme tecniche e il fenomeno di delega parziale a fonti private da parte della autorità di regolazione. - 10. Le regole private non formalmente recepite ma inquadrabili nei principi disciplinanti l'autonomia privata: da Internet al commercio internazionale. Il riconoscimento di regole speciali sull'autonomia d'impresa. - 11. Le organizzazioni private e il riconoscimento del primato del diritto istituzionale pubblico: il caso delle regole sportive. - 12. I codici privati di condotta e la tendenza verso la piena giuridicizzazione. - 13. Permanente utilità dell'idea del primato della legge. - 14. Rafforzamento del ruolo della giurisprudenza teorica nei sistemi a fonti rigide. - 15. Per un giuspositivismo critico.
Profili di illegittimità costituzionale delle recenti modifiche alla circolazione degli assegni
Sommario: 1. Una premessa: la legge uniforme ginevrina come «norma interposta». - 2. Il d.lgs. 231/2007 di attuazione della direttiva antiriciclaggio e le modifiche alla disciplina dell'assegno bancario. - 3. Il contrasto con la legge uniforme, alla luce del diritto costituzionale.
Sommario: CONSORZI. Consorzio con attività esterna. Attività in nome del consorzio e nell'interesse di uno dei componenti. Responsabilità solidale. Riflessi processuali.
La lesione del rapporto giuridico
Sommario: SOMMARIO 1. Le nuove esigenze di protezione e lo scadimento della sistematica della tutela risarcitoria. - 2. La nozione di rapporto giuridico. - 3. Sulla differenza tra situazioni assolute e relative. - 4. Sulla differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. - 5 I diversi ambiti di applicazione secondo la concettualizzazione corrente. - 6. L'impostazione in chiave teleologica della tutela aquiliana e sua estensione alle situazioni giuridiche diverse dal diritto assoluto. - 7. L'impostazione in chiave teleologica della tutela contrattuale e sua estensione alle situazioni giuridiche diverse dal diritto di credito. - 8. Il ruolo della disciplina delle obbligazioni nel nostro sistema. - 9. La lesione dall'interno e dall'esterno del rapporto giuridico. - 10. Le differenze con la teoria del rapporto sociale qualificato. - 11. La tutela delle situazioni giuridiche soggettive finali. - 12. La tutela delle situazioni giuridiche soggettive strumentali. - 13. Sulla valenza prescrittiva del concetto di rapporto giuridico.
Sommario: 1. La globalizzazione e il controllo delle concentrazioni tra imprese. - 2. La concentrazione General Electric/Honeywell: opposti esiti valutativi sulle due sponde dell'Atlantico. - 3. Le ragioni della revisione del criterio della creazione o rafforzamento della posizione dominante previsto nel Reg. CE 4064/89. - 4. Il nuovo criterio di valutazione del Reg. 139/2004: significant impedement of effective competition. - 5. Nuove prospettive anche nella valutazione delle concentrazioni che determinano la creazione o il rafforzamento della posizione dominante. - 5.1. Il potere di mercato dell'impresa derivante dalla concentrazione: la rilevanza dei fattori strutturali. - 5.2. Segue. L'importanza dei vincoli concorrenziali. - 5.3. La posizione dominante individuale e il potere di mercato. - 6. La valutazione delle concentrazioni negli oligopoli non collusivi. - 6.1. Le indicazioni della Commissione Europea per la valutazione delle concentrazioni negli oligopoli non collusivi. - 7. L'applicazione residuale della posizione dominante collettiva. - 8. L'applicazione del SIEC nelle concentrazioni non orizzontali. - 9. La valutazione degli incrementi di efficienza nell'ambito del controllo delle concentrazioni. - 10. Le efficienze prodotte dalle concentrazioni. - 10.1. Effetti delle concentrazioni orizzontali sulle efficienze. - 10.2. Effetti delle concentrazioni verticali sulle efficienze. - 10.3. Effetti delle concentrazioni conglomerali sulle efficienze. - 11. Il parametro comunitario per la valutazione delle efficienze: il consumer welfare. - 12. I criteri per la considerazione delle efficienze: il trasferimento a vantaggio dei consumatori. - 13. Segue. Il requisito del nesso specifico delle efficienze. - 14. Segue. Il requisito della verificabilità delle efficienze. - 15. L'efficiency defense nell'ordinamento statunitense. - 16. La considerazione delle efficienze e il significativo ostacolo alla concorrenza. - 17. Conclusioni.
La responsabilità degli amministratori di s.r.l.
Sommario: 1. Premessa. - 2. I presupposti della responsabilità e la diligenza degli amministratori. - 3. L'azione sociale di responsabilità promossa dal singolo socio. - 4. Il provvedimento «cautelare» di revoca degli amministratori. - 5. La responsabilità verso i singoli socî o terzi e la responsabilità dei soci «cogestori». - 6. L'azione dei creditori sociali.
- <
- >
Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.
Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti