Ricerca
12 risultati
FILTRI ATTIVI
Sommario: SOCIETÀ. Società di capitali. Assemblea. Partecipazione di socio che abbia omesso il preventivo deposito delle azioni. Invalidità della deliberazione. Insussistenza ove il partecipante all'assemblea abbia comunque la qualità di socio.
Sommario: 1. Il problema. - 2. Il dato normativo. - 3. Ratio dell'art. 2409-novies, comma 3, c.c. e degli artt. 2328, comma 2, n. 11 e 2409-duodecies, comma 2, c.c.: loro applicabilità all'ipotesi di variazione del sistema di amministrazione e controllo e contestuale nomina dei primi consiglieri di gestione e di sorveglianza. - 4. Segue. Esigenza di una data certa e unitaria di entrata in vigore del nuovo sistema di amministrazione e controllo. - 5. Segue. Variazione del sistema di amministrazione e controllo in occasione di fusione e trasformazione.
Sommario: 1. Premessa: una problematica, irrisolta e irrisolvibile, di fondo. - 2. Il "regolare" pagamento dei creditori estranei all'accordo di ristrutturazione. - 3. Degli effetti dell'accordo di ristrutturazione in assenza di omologazione. - 4. Della frode a danno dei creditori e della irretroattività. - 5. Alcune riflessioni conclusive sulla natura del negozio "accordo di ristrutturazione dei debiti dell'imprenditore in crisi".
Sommario: 1. L'autoproduzione nella disciplina comunitaria degli appalti pubblici. - 2. La società per azioni "in house" nell'elaborazione della Corte di giustizia. - 3. L'incompatibilità tra partecipazione privata e controllo analogo. - 4. Il controllo analogo e l'attività di direzione e coordinamento. - 5. Il socio unico, l'autonomia degli amministratori e la titolarità dell'interesse sociale. - 6. La scelta del modello societario per non fare impresa.
Sommario: 1. L'ambito dell'indagine: azione risarcitoria collettiva e lesione dei diritti dei risparmiatori alla consapevole scelta d'investimento nell'impresa organizzata in forma societaria. - 2. L'art. 140-bis e il significato della sua collocazione nel codice del consumo: per un'attribuzione (non convenzionale) di senso - 3. La responsabilità della società per il danno da inesatta, carente o decettiva informazione: il problema della esistenza di una colegittimazione passiva tra società e amministratori nell'azione ex art. 2395 c.c. - 4. Azione risarcitoria collettiva per danni da lesione alla libera autodeterminazione all'investimento: quale attore collettivo?
Le fonti private del diritto commerciale. Appunti per una discussione
Sommario: 1. Teorie descrittive e teorie prescrittive sulle fonti del diritto. - 2. La grande dicotomia tra fautori dell'ordine spontaneo e fautori dell'ordine costruito (primato della legge). - 3. La sintesi fra fedeltà alla legge e valore del sistema nella giurisprudenza teorica di fine Ottocento. - 4. La resistenza della vecchia dottrina commercialistica, la successiva normalizzazione e i dubbi attuali. - 5. La spinta verso l'abbandono della teoria della tassatività delle fonti. - 6. Due precisazioni: il diritto dell'Unione europea come diritto istituzionale e la spinta alla giuridicizzazione degli strumenti di "soft law". - 7. Esigenza di assecondare i fenomeni di produzione sovranazionale del diritto, ma possibilità logica di razionalizzarli anche in un quadro rigido di fonti del diritto. - 8. Il recepimento formale di regole private: il caso dei principi contabili. - 9. Il recepimento formale di norme tecniche e il fenomeno di delega parziale a fonti private da parte della autorità di regolazione. - 10. Le regole private non formalmente recepite ma inquadrabili nei principi disciplinanti l'autonomia privata: da Internet al commercio internazionale. Il riconoscimento di regole speciali sull'autonomia d'impresa. - 11. Le organizzazioni private e il riconoscimento del primato del diritto istituzionale pubblico: il caso delle regole sportive. - 12. I codici privati di condotta e la tendenza verso la piena giuridicizzazione. - 13. Permanente utilità dell'idea del primato della legge. - 14. Rafforzamento del ruolo della giurisprudenza teorica nei sistemi a fonti rigide. - 15. Per un giuspositivismo critico.
Profili di illegittimità costituzionale delle recenti modifiche alla circolazione degli assegni
Sommario: 1. Una premessa: la legge uniforme ginevrina come «norma interposta». - 2. Il d.lgs. 231/2007 di attuazione della direttiva antiriciclaggio e le modifiche alla disciplina dell'assegno bancario. - 3. Il contrasto con la legge uniforme, alla luce del diritto costituzionale.
Sommario: CONSORZI. Consorzio con attività esterna. Attività in nome del consorzio e nell'interesse di uno dei componenti. Responsabilità solidale. Riflessi processuali.
La lesione del rapporto giuridico
Sommario: SOMMARIO 1. Le nuove esigenze di protezione e lo scadimento della sistematica della tutela risarcitoria. - 2. La nozione di rapporto giuridico. - 3. Sulla differenza tra situazioni assolute e relative. - 4. Sulla differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. - 5 I diversi ambiti di applicazione secondo la concettualizzazione corrente. - 6. L'impostazione in chiave teleologica della tutela aquiliana e sua estensione alle situazioni giuridiche diverse dal diritto assoluto. - 7. L'impostazione in chiave teleologica della tutela contrattuale e sua estensione alle situazioni giuridiche diverse dal diritto di credito. - 8. Il ruolo della disciplina delle obbligazioni nel nostro sistema. - 9. La lesione dall'interno e dall'esterno del rapporto giuridico. - 10. Le differenze con la teoria del rapporto sociale qualificato. - 11. La tutela delle situazioni giuridiche soggettive finali. - 12. La tutela delle situazioni giuridiche soggettive strumentali. - 13. Sulla valenza prescrittiva del concetto di rapporto giuridico.
Sommario: 1. La globalizzazione e il controllo delle concentrazioni tra imprese. - 2. La concentrazione General Electric/Honeywell: opposti esiti valutativi sulle due sponde dell'Atlantico. - 3. Le ragioni della revisione del criterio della creazione o rafforzamento della posizione dominante previsto nel Reg. CE 4064/89. - 4. Il nuovo criterio di valutazione del Reg. 139/2004: significant impedement of effective competition. - 5. Nuove prospettive anche nella valutazione delle concentrazioni che determinano la creazione o il rafforzamento della posizione dominante. - 5.1. Il potere di mercato dell'impresa derivante dalla concentrazione: la rilevanza dei fattori strutturali. - 5.2. Segue. L'importanza dei vincoli concorrenziali. - 5.3. La posizione dominante individuale e il potere di mercato. - 6. La valutazione delle concentrazioni negli oligopoli non collusivi. - 6.1. Le indicazioni della Commissione Europea per la valutazione delle concentrazioni negli oligopoli non collusivi. - 7. L'applicazione residuale della posizione dominante collettiva. - 8. L'applicazione del SIEC nelle concentrazioni non orizzontali. - 9. La valutazione degli incrementi di efficienza nell'ambito del controllo delle concentrazioni. - 10. Le efficienze prodotte dalle concentrazioni. - 10.1. Effetti delle concentrazioni orizzontali sulle efficienze. - 10.2. Effetti delle concentrazioni verticali sulle efficienze. - 10.3. Effetti delle concentrazioni conglomerali sulle efficienze. - 11. Il parametro comunitario per la valutazione delle efficienze: il consumer welfare. - 12. I criteri per la considerazione delle efficienze: il trasferimento a vantaggio dei consumatori. - 13. Segue. Il requisito del nesso specifico delle efficienze. - 14. Segue. Il requisito della verificabilità delle efficienze. - 15. L'efficiency defense nell'ordinamento statunitense. - 16. La considerazione delle efficienze e il significativo ostacolo alla concorrenza. - 17. Conclusioni.
La responsabilità degli amministratori di s.r.l.
Sommario: 1. Premessa. - 2. I presupposti della responsabilità e la diligenza degli amministratori. - 3. L'azione sociale di responsabilità promossa dal singolo socio. - 4. Il provvedimento «cautelare» di revoca degli amministratori. - 5. La responsabilità verso i singoli socî o terzi e la responsabilità dei soci «cogestori». - 6. L'azione dei creditori sociali.
- <
- >
Fai doppio click per rimuovere l’articolo dai preferiti
Aggiungi questo articolo ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Aggiungi ai preferiti
credito
crediti