Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

13 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 2020
Fascicolo 4
Modifica filtri Nuova ricerca

Le traiettorie di Tullio Ascarelli (José Miguel Emb id Irujo)

Sommario: Abstract: The author – José Miguel Embid Irujo, Catedrático de Derecho Mercantil at the University of Valencia – reviews (and, to some extent, enriches it with a more personal insight) Mario Stella Richter’s last book: Racconti ascarelliani (Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 102), published in the series “Sulle spalle dei giganti”, edited by Lucio d’Alessandro and Tommaso E. Frosini. Keywords: Tullio Ascarelli – biography – legal history.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 553


GLI INCERTI CONFINI DEL CONTROLLO SULLE CONCENTRAZIONI NEI MERCATI OLIGOPOLISTICI NON COLLUSIVI. RIFLESSIONI A MARGINE DEL CASO TELEFONICA EUROPE/ H3G UK (STEFANIA SERAFINI)

Sommario: Abstract: The paper takes its cue from the judgement of EU General Court that annulled Commission’s decision to block the proposed acquisition of Telefónica UK by Hutchison 3G UK in the sector of the mobile telephony market. The opposite assessment of the Commission and the Court offers the opportunity to reflect about the criteria for prohibiting mergers due to the so-called unilateral effects in the oligopolistic market. According to Whereas 25 of reg. 139/2004, under certain circumstances, it is possible that concentrations, involving the elimination of important competitive constraints that the merging parties had exerted upon each other, as well as a reduction of competitive pressure on the remaining competitors, may result in a significant impediment to effective competition, even in the absence of a likelihood of coordination between the members of the oligopoly. This study aims to highlight the importance of the strategic interdependence between enterprises operating in the oligopolistic market, so that the market conditions (in terms of price, innovation, quality of products) depend on action-reaction mechanisms of all competitors. The paper concludes assigning importance to the pluralistic structure of market and to the possibility of choice for consumers not only under merger control, but also whatever the Antitrust Authority has to value the risks of lessening competition. In accordance with the results of the debate about goals of competition law, it should be considered inadequate an approach that limits itself to assess the diminutions on the consumer welfare. Keywords: Antitrust Law; Merger Control in European Union; Oligopolistic Market; Risks of Lessening Competition Sommario: 1. Premessa: i confini mobili del bilanciamento degli interessi incisi dalle operazioni di concentrazione. – 2. La concentrazione Telefonica Europe/ H3G UK: il divieto della Commissione. – 3. Segue: l’opposta valutazione del Tribunale. – 4. L’interdipendenza strategica nei mercati oligopolistici. – 5. La “theory of harm” nella valutazione delle concentrazioni nei mercati oligopolistici. – 6. Il contributo al dibattito sull’individuazione degli obiettivi dell’intervento antitrust.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 591


Società di capitali amministratore di società di persone (LUIGI FARENGA)

Sommario: Società di persone - Amministratore persona giuridica. Ammissibilità. Condizioni. Necessaria individuazione di una persona fisica, appartenente alla propria organizzazione, che eserciti le funzioni di amministratore.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 669


In tema di fallimento di società totalmente scissa (GIUSEPPE JR FERRI)

Sommario: Abstract: This essay attempts to demonstrate the peculiar logic and tight limits within which a company that has been dissolved through a division can be later declared bankrupt. Keywords: Company division – Bankruptcy – Limits. Sommario: 1. Una recente giurisprudenza. – 2. Il fallimento degli ex fallibili. – 3. Fallimento e scissione. – 4. Fallimento della società scissa e revoca della scissione. (*) Il lavoro è dedicato ad Alberto Jorio.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 587


Sobre la «moralización» de la empresa (Miguel Ruiz Muñoz)

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 601


Frammenti di uno statuto organizzativo delle società del gruppo in crisi ricavabili dal sistema dell’allerta: prime considerazioni (LORENZO BENEDETTI)

Sommario: Abstract: The article addresses the topic of the functioning of the early warning system in the framework of a distressed group of company. In particular, the work seek to set out the rules that have to be applied to the early warning system into a group of companies, as the new Italian crisis code does not provide anything for this matter. Keywords: Group of Companies – Early Warning System – Directors’ and Accountant’s Duties. Sommario: 1. La ricerca di frammenti di uno statuto organizzativo delle società del gruppo in crisi. – 2. L’obbligo di istituire assetti adeguati. – 3. L’allerta (c.d.) esterna per i gruppi di società (di dimensioni non rilevanti). – 4. Il ruolo dei sindaci nell’allerta afferente al gruppo. – 5. Il ruolo del revisore nell’allerta afferente al gruppo.  

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 715


La tutela revocatoria tra fallimenti (MATTIA POMPILI)

Sommario: Abstract: The work addresses the issue of protection of creditors in case the third party (with whom their debtor has contracted) is declared bankrupt, in order to verify if it is possible to use avoidance powers (against and, if applicable, also) between bankruptcy procedures: after having highlight the existence of serious pre-understanding in the analysis of this problem, it is suggested to adopt, to that end, a functional approach. Keywords: Creditor protection – Avoidance powers – Bankruptcy procedure. Sommario: 1. Premessa. – 2. Azione e tutela revocatoria. – 3. Tutela revocatoria e accertamento del passivo. – 4. Creditore revocante e creditori del terzo revocato. – 5. La pretesa revocatoria nei confronti del fallimento e tra fallimenti. – 6. Conclusioni.  

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 749


DAI CODICI DI COMMERCIO ALLE QUOTE DI GENERE: UNO SGUARDO AI DIRITTI FONDAMENTALI (GIUSEPPE CARRARO)

Sommario: Abstract: The paper focuses some aspects in juridical history of women’s entrepreneurship – from the 1919 repealed spousal authorization to exercise business, to nowadays’ gender quotas in corporate governance – in the frame of reference of Fundamental Rights. Keywords: History of Business Law – Women’s Entrepreneurship – Gender Quotas – Fundamental Rights Sommario: 1. Libertà di commercio e autorizzazione maritale. – 2. Codici di commercio postunitari e libertà statutarie. – 3. Nuove libertà economiche costituzionali. – 4. Misure proattive o surenchère di tutele? --- Questo scritto riproduce, con alcune modificazioni ed integrazioni, il testo dell’intervento all’incontro seminariale «Donne, impresa, famiglia. A cent’anni dall’abolizione dell’autorizzazione maritale», tenutosi il 13 maggio 2019 presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 637


Osservazioni sulla rilevanza codicistica dell’attività congiunta di direzione e coordinamento e sulla responsabilità da attività congiunta di direzione e coordinamento (VINCENZO CARIELLO)

Sommario: Società di capitali – Direzione e coordinamento di società. Direzione e coordinamento in forma congiunta conseguente ad una situazione di controllo congiunto. Ammissibilità. Condizioni. Società di capitali – Direzione e coordinamento di società. Direzione e coordinamento in forma congiunta. Forme di manifestazione. Esercizio in forma collegiale del potere di direzione e coordinamento. Ammissibilità. Società di capitali – Direzione e coordinamento di società. Direzione e coordinamento in forma congiunta. Applicabilità della presunzione ex art. 2497-sexies cod. civ. nel caso di sussistenza di un controllo congiunto. Esclusione. Società di capitali – Direzione e coordinamento di società. Direzione e coordinamento in forma congiunta. Prova dell’esercizio del potere di direzione e coordinamento. Elementi indiziari. Operazioni finalizzate al soddisfacimento di interessi dei controllanti congiunti.Società di capitali – Controllo congiunto da patto parasociale. Necessità che il patto sia concluso in forma scritta. Esclusione. Possibilità di provare l’esistenza del patto per fatti concludenti. Ammissibilità.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 715


La postergazione «societaria» dei finanziamenti dei soci (Tommaso Di Marcello)

Sommario: Abstract: This article argues that the Italian rule on legal subordination of loans granted by quotaholders to companies with excessive debt imbalance is applicable also in the ordinary course of business (i.e., independently from the company’s bankruptcy). Therefore, the subordinated creditor should not be paid as long as the company is prospectively unable to satisfy the non-subordinated creditors. Additionally, if the company’s directors breach this rule, the company is entitled to recover the unduly paid amount. The paper discusses the arguments for and against the application of the subordination rule in the ordinary course of business, also considering the new Italian Insolvency Code (which is going to enter into force on 1 September 2021). Furthermore, the article identifies the tools and remedies to try to prevent abuse by the company’s directors and to protect the subordinated creditor. Keywords: Shareholder Loans – Subordination – Recharacterization – Subordinated Creditor – Commercial Law – Company Law – Italian Insolvency Code. Sommario: 1. Premessa. – 2. La postergazione dei finanziamenti dei soci tra diritto societario e diritto concorsuale. – 3. I finanziamenti dei soci tra libertà e norma. – 4. Lo spostamento della disposizione sul dovere di restituzione del socio dall’art. 2467 cod. civ. all’art. 164 c.c.i. e la sua rilevanza per il diritto delle società. Inefficacia concorsuale del rimborso e ripetibilità delle somme. – 5. L’inopponibilità del rimborso tra inefficacia dei pagamenti temporaneamente non dovuti e revocatoria dei pagamenti di debiti esigibili. – 6. La semplificazione probatoria per l’azione di inefficacia esperibile dal curatore. – 7. La rilevanza della situazione della società anche alla data della scadenza del finanziamento anomalo. La «postergazione» del «rimborso» come regola più ampia della postergazione concorsuale del credito. – 8. Il coordinamento della disciplina dei finanziamenti anomali con quella delle distribuzioni di utili o riserve. – 8.1. La diversità della funzione del c.d. sistema del patrimonio netto rispetto a quella della prevenzione e del trattamento delle crisi d’impresa. – 8.2. La rilevanza della distinzione tra società a compagine sociale ristretta e società a compagine sociale allargata. – 8.3. La postergazione come norma di diritto dell’impresa societaria. – 9. Ancora sulla postergazione come norma sull’impresa societaria: temporanea inesigibilità del credito, ripetibilità delle somme rimborsate e responsabilità degli amministratori. – 10. Riflessi della postergazione «societaria» sulla tutela extraconcorsuale dei creditori. – 11. Postergazione e tutela dell’interesse del socio finanziatore. Precisazioni sul carattere temporaneo dell’inesigibilità: legittimazione a chiedere l’apertura del concorso e inclusione del credito nella valutazione dello stato di insolvenza. – 12. Un’altra lettura della postergazione «durante societate».

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 639


LA VECCHIA ED IMPERFETTA CONVENZIONE SULLA VENDITA INTERNAZIONALE DEI BENI. MATURI I TEMPI PER UN SUO RESTYLING? (Janssen Ahuja Ferraro)

Sommario: Abstract: The CISG can be considered as “a worldwide success” in the field of international sales law. There exist (for various reasons) numerous “imperfections”, a handful of which will be outlined in this contribution. And from a bird’s-eye view, possible avenues to reform the international sales law, namely supplementation of the existing CISG with (more) hard law instruments and drafting a completely new convention (a “CISG 2.0”), will be examined together with the pros and cons of each method. Keywords: CISG; sale of goods; contract law; e-commerce; CISG 2.0 Sommario: 1. Premessa. – 2. I punti deboli della CISG. – 2.1. Imperfezioni dovute ai nuovi sviluppi della tecnologia. – 2.1.1. E-commerce. – 2.1.2. Beni immateriali. – 2.1.3. Blockchain-based smart Contracts. – 2.1.4. Criptovalute. – 2.2. Imperfezioni legate al regime delle riserve. – 2.3. Imperfezioni dovute alle disposizioni praticamente irrilevanti. – 2.3.1. Accettazione che non modifica sostanzialmente i termini della proposta. – 2.3.2. La “esecuzione in forma specifica”. – 2.3.3. La “scusa ragionevole”. – 2.4. Imperfezioni dovute a lacune esterne ed interne alla CISG. – 2.5. Imperfezioni dovute all’uso di “norme aperte” e ad imprecisioni testuali. – 3. È meglio riformare o “resettare”? – 3.1. L’ammodernamento della CISG attraverso strumenti di hard law. – 3.2. La redazione di una “CISG 2.0”. – 4. Conclusioni.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 615


LA DIRETTIVA SHAREHOLDER RIGHTS II E IL NUOVO RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI NELLE SOCIETÀ PER AZIONI QUOTATE: DALL’ATTIVISMO ALL’ENGAGEMENT NELLA PROSPETTIVA DI EFFICIENZA E DI CONTINUITÀ DELL’IMPRESA (CLAUDIA TEDESCHI)

Sommario: Abstract: The role of institutional investors in corporate governance has recently come back to the foreground following the European legislator renewed attention. The recent legislative provisions on the long-term engagement of the listed companies shareholders, (EU Directive 2017/82, Legislative Decree 49/2019), suggest a research on how much the new rules favor greater engagement by institutional shareholders, how much they affect business efficiency and stability and how much they affect the performance. The new provisions underline the interest of the legislator to promote, by strengthening the engagement of the shareholders, the development of long-term strategies, more attentive to the industrial profile. This is in line with the soft law provisions (the Stewardship principles and the recommendations of the self-regulatory code of listed companies, renewed in January 2020) envisaged for both issuing companies and assets managers who indicate how the respective best practice meet where they are aimed at the development, stability and sustainability of the company. Departing from recent regulatory interventions, the research intends to highlight how the provisions cannot be enough in order to overcome problems and encourage management strategies changes. Instead, a further step is required that leads the subjects involved in the engagement and in corporate management to mutually recognize their respective interests in order to favor governance choices for which the business efficiency and continuity are priorities. Keywords: Engagement of Institutional Investors and Asset Managers – Efficiency and Business Continuity – Management – Sustainable Success – Balancing Interests – Sustainable Investments. Sommario: 1. Introduzione. – 2. La distinzione tra investitori istituzionali e gestori di attivi e la loro posizione di soci caratterizzati. – 3. I limiti economici e giuridici all’attivismo degli azionisti: gli investitori istituzionali tra i soci passivi, potenzialmente attivi, speculativi e il loro potere di orientamento. – 4. Il recente intervento normativo e i profili problematici. – 4.1 L’identificazione degli azionisti e il procedimento assembleare. – 4.2. L’impegno dell’azionista nella prospettiva dell’efficienza e della continuità dell’impresa. – 4.2.1 L’esercizio del diritto di voto tra gestione dei conflitti e proxy advisors. – 4.3. Ulteriori strumenti per lo sviluppo di strategie societarie di lungo periodo: il diritto dei soci ad esprimersi in materia di remunerazione. – 5. L’engagement degli azionisti e la gestione dell’impresa: i soggetti coinvolti e il reciproco riconoscimento dei rispettivi interessi. – 6 Ulteriori sviluppi di engagement, investimenti sostenibili e corporate social responsability.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 557


Liquidazione del socio nel recesso convenzionale da s.p.a.: tra legge e autonomia statutaria (MARIA BIANCA GIURATO)

Sommario: Società di capitali – Società per azioni. Recesso. Criteri di liquidazione della partecipazione. Clausola statutaria che prevede la liquidazione delle azioni al loro valore nominale. Invalidità. Società di capitali – Società per azioni. Recesso. Criteri di liquidazione della partecipazione ex art. 2437-ter cod. civ. Ambito di applicazione. Recesso legale e recesso convenzionale.

Annata 2020 Fascicolo 4 Pagina 681


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN