Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

16 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 2003
Fascicolo 1-4
Modifica filtri Nuova ricerca

Frazionamento del certificato azionario ed ambito di operatività della clausola di gradimento (LORENZA FURGIUELE)

Sommario: Società per azioni. Clausola di gradimento. Legittimazione del giratario del titolo azionario al frazionamento del medesimo. Esclusione.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 119


Soggettività tributaria e possesso del reddito nella disciplina dei "patrimoni destinati" (VALERIO FICARI)

Sommario: SOMMARIO 1. I fenomeni nella prospettiva fiscale. - 2. L'assenza di autonoma soggettività tributaria del «patrimonio destinato» ed il possesso dei proventi dello «specifico affare» nel dato normativo genetico... - 3. (segue) ed in quello fiscale

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 123


CORTE DI CASSAZIONE - 9 dicembre 2002, n. 17475

Sommario: Disciplina della concorrenza e del mercato. Configurabilità di un diritto soggettivo del consumatore al mercato concorrenziale. Esclusione. Intesa restrittiva della concorrenza. Effetti riflessi sul consumatore. Legittimazione all'azione di risarcimento danni. Condizioni.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 1



Il recesso nel contratto di subfornitura (LORENZO DELLI PRISCOLI)

Sommario: 1. Introduzione: l'art. 6, co. 2, della legge n. 192/98. - 2. La natura della nullità che colpisce il recesso senza congruo preavviso. 3. Rapporti con l'abuso di dipendenza economica. - 4. La congruità del preavviso. - 5. Recesso e giusta causa. - 6. Rapporti con l'appalto - 7. Rapporti con le clausole vessatorie.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 257


CORTE DI APPELLO di ROMA-17 giugno 2002

Sommario: Lettera d'intenti. Vincolatività. Esclusione. Valore giuridico.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 97


CORTE D'APPELLO di NAPOLI - I sez. civ. 18 novembre 2002

Sommario: Azione revocatoria. Inscentia decoctionis. Onere della prova. Natura costitutiva della sentenza di accoglimento della domanda. Conseguenze.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 113


Dei creditori dei patrimoni destinati ad uno specifico affare (FEDERICO FERRO-LUZZI)

Sommario: 1. Premessa - 2. La delega al governo per la riforma del diritto societario e i patrimoni «dedicati» ad uno specifico affare: esigenze sottese alla previsione di cui alla legge delega - 3. Il decreto legislativo del 17 gennaio 2003, n. 7: dei patrimoni «destinati» ad uno specifico affare - 4. Lo «specifico affare» - 5. Il finanziamento destinato ad uno specifico affare - 6. Della destinazione di un patrimonio ad uno specifico affare - 7. Dei creditori dei patrimoni destinati ad uno specifico affare: quattro, distinte, fattispecie - 8. Dei creditori della società costituente un patrimonio destinato al perseguimento di uno specifico affare - 9. Dei creditori di un patrimonio destinato al perseguimento di uno specifico affare. - 10. Conclusioni. 1. - Premessa La «validità», o meno, di un istituto, dipende essenzialmente dalla capacità di questo di reagire, poi con coerenza, all'evento patologico. In altri termini. Mentre nella fisiologia degli eventi, quasi tutti gli istituti - dotati di un minimo di armonia interna - sembrano essere in grado di rispondere alle esigenze per le quali sono stati strutturati, la capacità di rimanere coerenti con l'idea fondante gli stessi nel momento in cui si verifica un evento patologico è propria solo di quelli realmente «efficaci». L'articolata disciplina dei patrimoni destinati ad uno specifico affare di cui alla riforma del diritto societario 1, sembra poter rappr...

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 107



Ammette equipollenti la specifica approvazione per iscritto ex art. 1341, comma 2, c.c.? (MASSIMO CACCAVALE)

Sommario: Regolamento del concorso pronostici denominato totocalcio. Natura. Condizioni generali di contratto. Necessità di specifica approvazione delle clausole vessatorie. Esclusione.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 15


La riforma del diritto societario: profili generali (PAOLO MONTALENTI)

Sommario: 1. Premessa. - 2. La riforma: storia, finalità, caratteri generali. - 3. I principi della riforma nella legge delega e nelle norme delegate. - 4. Modularità degli schemi societari e autonomia statutaria. - 5. La semplificazione della disciplina della società per azioni... - 6. ... e della società a responsabilità limitata. - 7. Fusioni e trasformazioni. - 8. L'accesso ai mercati. - 9. Profili critici. Costituzione, conferimenti, strumenti finanziari. - 10. L'amministrazione della società per azioni. - 11. I gruppi. - 12. La società quotata. - 13. La società unipersonale. - 14. Una riflessione di sintesi.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 57


I patrimoni destinati: due posizioni a confronto, i patrimoni destinati ad uno specifico affare (ANDREA BARTALENA)

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Sospetto di incostituzionalità per eccesso di delega. - 3. Analisi sintetica della disciplina dei due tipi di patrimoni destinati. - 4. Profili problematici della disciplina. - 5. Considerazioni conclusive.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 83


Professioni intellettuali e professioni c.d. non protette (ANTONIO MARIA LEOZAPPA)

Sommario: 1. Premessa. - 2. La categoria delle professioni non protette tra indirizzi giurisprudenziali e legislazione speciale. La giurisprudenza costituzionale- - 2.1 (segue): la giurisprudenza civile e amministrativa. - 2.2 (segue): conclusioni sugli indirizzi giurisprudenziali. - 2.3 (segue): la legislazione speciale. - 3. L'art. 2229 c.c. e l'esercizio professionale. La disciplina degli atti. - 3.1 (segue): l'esercizio professionale come attività. Disciplina. - 4. L'esercizio professionale e il regime di protezione. - 4.1 (segue): l'esercizio professionale e l'attività di impresa. L'art. 2238 c.c. Il primo comma. - 4.2 (segue): l'art. 2238 c.c. Il secondo comma. - 4.3 (segue): Prestatore d'opera intellettuale, professionista intellettuale e lavoratore autonomo. - 5. Le professioni non protette. La fattispecie.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 227


Osservazioni sulle operazioni di concentrazione conglomerali (STEFANIA SERAFINI)

Sommario: Disciplina della concorrenza e del mercato. Concentrazioni tra imprese. Natura conglomerale dell'operazione e sua rilevanza ai fini della identificazione della fattispecie. Sussistenza. Elementi rilevanti ai fini della integrazione della fattispecie. Modifica strutturale delle condizioni di concorrenza sul mercato. Esclusione.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 27


La disciplina della circolazione delle partecipazioni sociali secondo il D.lgs. n. 6 del 2003 (SERAFINO GATTI)

Sommario: 1. La circolazione delle azioni: 1.1) Introduzione. 1.2) Struttura dell'art. 2355 c.c. Circolazione della partecipazione in mancanza di emissione dei titoli. 1.3) La circolazione delle azioni al portatore. 1.4) La circolazione delle azioni nominative mediante girata. 1.5) La circolazione delle azioni nominative mediante traslazione. 1.6) La circolazione delle azioni come strumenti finanziari dematerializzati. - 2. Limiti alla circolazione delle azioni. 2.1) Struttura dell'articolo 2355 bis. 2.2) Il divieto di circolazione delle azioni. 2.3) Le clausole di prelazione. 2.4) Le clausole di gradimento: evoluzione dell'istituto. 2.5) Continua: la garanzia dell'exit. 2.6) Limiti alla circolazione delle azioni e trasferimenti mortis causa. 2.7) Forma delle limitazioni alla circolazione delle azioni. - 3. Responsabilità in caso di trasferimento di azioni e quote non liberate. - 4. Pegno, usufrutto e sequestro delle azioni e delle quote. 4.1) Inquadramento sistematico dell'art. 2352 c.c. 4.2) La fattispecie costitutiva del vincolo tra disciplina vecchia e nuova. 4.3) Le ragioni della riforma. Gli spazi per l'autonomia privata. 4.4) La struttura dell'art. 2352 c.c. 4.5) Effetti del vincolo sull'organizzazione societaria. Una valutazione di sintesi. 4.6) Pegno, usufrutto e sequestro di quote. - 5. Il trasferimento delle quote di s.r.l. 5.1) Inquadramento sistematico dell'art. 2469 c.c. 5.2) La fattispecie de...

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 1


La responsabilità amministrativa degli enti ed i modelli di organizzazione e gestione di cui agli artt. 6 e 7 del d.lgs. n. 231/2001 (ALDO FRIGNANI)

Sommario: Premessa. - 1.L'esperienza comparatistica. - 2.Caratteristiche della responsabilità dell'ente secondo il d.lgs. 231/2001. - 3.«Modelli organizzativi e gestionali» e responsabilità dei «soggetti in posizione apicale». - 4.«L'organismo di controllo». - 5.«Modelli organizzativi e gestionali» e responsabilità dei «soggetti sottoposti ad altrui direzione». - 6. Suggerimenti per la realizzazione del «modello» - 6.1. Redazione del codice etico. - 6.2.Individuazione delle aree a rischio. - 6.3. Procedure operative. - 6.4. Verifiche periodiche ed aggiornamenti del codice. - 6.5. Sistema sanzionatorio.- 6.6. Diffusione ed accettazione del «modello». - 7. Il problema dei collaboratori esterni. - 8. Il problema del gruppo di società.

Annata 2003 Fascicolo 1-4 Pagina 149


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN