Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

9 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 2013
Fascicolo 2
Modifica filtri Nuova ricerca

Interventi giurisprudenziali sui rapporti fra assemblea e amministrazione nella s.p.a ( (CARLO ANGELICI)

Sommario: SOCIETÀ – Società di capitali. Società soggetta a direzione e coordinamento. Mancata distribuzione di utili. Idoneità della delibera negativa a costituire fondamento dell’azione di responsabilità ex art. 2497 c.c. Esclusione. Partecipazione dell’amministratore, nella sua qualità di socio, ad un patto parasociale finalizzato a garantire la stabilità della gestione e deliberante a maggioranza. Revoca dell’amministratore per giusta causa. Ammissibilità.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 223


La fattibilità del concordato (GIUSEPPE TERRANOVA)

Sommario: FALLIMENTO E ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – Concordato preventivo. Dichiarazione di inammissibilità e conseguente dichiarazione di fallimento. Autonomo ricorso avverso la mancata ammissione al concordato. Inammissibilità.Controllo del giudice sulla fattibilità del piano. Ammissibilità. Limiti. Differenze con il controllo di convenienza economica del concordato.Necessità di una verifica da svolgere tenendo conto delle concrete caratteristiche del concordato e del contenuto della proposta oggetto di scrutinio.Caratteristiche del controllo del giudice nelle varie fasi del concordato.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 189


Prime considerazioni in tema di società a responsabilità limitata semplificata e di società a responsabilità limitata a capitale ridotto (GIUSEPPE jr FERRI)

Sommario: 1. Il problema. – 2. L’impostazione. – 3. La disciplina: la struttura. – 4. (segue): la funzione. – 5. La soluzione. --- * Il lavoro è destinato al volume Organizzazione, finanziamento e crisi dell’impresa. Studi dedicati a Pietro Abbadessa.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 135


Formazione civilistica e diritto commerciale negli scritti di Carlo Santagata (MASSIMO MIOLA)

Sommario: 1. La formazione dello studioso. – 2. Lo scritto d’esordio. – 3. Gli studi sul mandato. – 4. La stagione di studi sulla concorrenza sleale. – 5. Segue. – 6. Le esperienze extraaccademiche dello studioso. – 7. Gli studi sulla fusione tra società. ---- (*) Discorso pronunciato alla Cerimonia di ricordo accademico, tenutasi il 1° febbraio 2013 presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in occasione del trigesimo dalla scomparsa dello Studioso, su invito dei Familiari e dell’Ateneo. Sono state omesse le parole di circostanza ed aggiunte le sole note esplicative dei riferimenti contenuti nel testo.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 149


Attività d’impresa e istituzioni religiose: il tema della self-governance nella recente giurisprudenza della Corte suprema degli Stati Uniti (NOAH VARDI)

Sommario: 1. La self-governance delle istituzioni religiose nella gestione delle proprie attività (anche) imprenditoriali. Il divieto di interferenza dello Stato nella gestione dei rapporti di lavoro nel caso Hosanna-Tabor v. EEOC. – 2. Significato ed appetibilità delle esenzioni dalla disciplina legislativa. – 3. Condizioni e criteri soggettivi per potersi avvalere della ministerial exception. – 4.1. Il futuro del contenzioso in materia di self-governance delle istituzioni religiose: previsioni e problemi tra diritti della personalità, attività imprenditoriale ed indebiti vantaggi competitivi. – 4.2. Un confronto con la figura dell’organizzazione di “tendenza” tra profili esentivi, impresa sociale e disciplina della concorrenza. -5. Hosanna-Tabor: una decisione che costituisce solo parziale soluzione.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 171


Le stagioni del contratto e le idee di Guido Alpa (GIOVANNI BATTISTA FERRI)

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il diritto civile tra “ordinamento” dello Stato e “prassi” sociali. – 3. La valenza dogmatica (ma anche ideologica) della Relazione al codice civile del 1942 in materia di contratto. – 4. segue: la funzione del contratto. – 5. Considerazioni conclusive.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 205


Codice civile europeo: tra necessità e rilievi critici (DIMITRI DE RADA)

Sommario: 1. Le norme in tema di contratti internazionali, ossia stipulati tra soggetti provenienti da Stati diversi sia comunitari che extracomunitari. – 1.1 Problematiche legate all’applicazione delle fonti del diritto internazionale privato dei contratti. – 2. Esigenza di uniformare il diritto civile in materia contrattuale: le attuali iniziative globali. – 2.1 La necessità di norme comuni all’interno dell’Unione Europea. – 3. Il Codice Civile europeo dei contratti come strumento opzionale per gli Stati membri. – 4. Principi, Codice Civile e processo di costituzionalizzazione. ---   (*) Il testo del seguente articolo è la versione ampliata della lezione tenuta nell’ambito del Master di Diritto Privato Europeo e della cooperazione della Università “La Sapienza” di Roma nel maggio 2012.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 323


Atti e negozi che limitano la disponibilità dei beni e opponibilità al fallimento (ENRICO GABRIELLI)

Sommario: 1. L’art. 45 l. fall. e la regolazione concorsuale dell’opponibilità degli atti e dei negozi ai terzi. – 2. Il problema della decorrenza degli effetti dell’opponibilità.– 3. L’art. 45 l. fall. e la trascrizione delle domande giudiziali ex art. 2652 c.c. e 2653 c.c. – 4. Le ipotesi sintomatiche di trascrizione delle domande giudiziali aventi funzione costitutiva dell’opponibilità del titolo alla massa: la risoluzione del contratto. – 5. (segue). L’esecuzione in forma specifica degli obblighi a contrarre e dei diritti potestativi al contratto. – 6. Le ipotesi sintomatiche di trascrizione delle domande giudiziali aventi funzione di accertamento dell’opponibilità del titolo alla massa: l’accertamento giudiziale della sottoscrizione di scritture private. – 7. (segue). L’accertamento della simulazione di atti soggetti a trascrizione. – 8. (segue). La revoca di atti soggetti a trascrizione compiuti in pregiudizio dei creditori. – 9. La trascrizione delle domande giudiziali la cui opponibilità del titolo alla massa è subordinata alla tempestività di una pluralità di trascrizioni. – 10. La trascrizione delle domande giudiziali la cui opponibilità del titolo alla massa è necessaria per prevenire i possibili futuri effetti pregiudizievoli per il pretendente. – 11. La trascrizione della domanda ex art. 2653, n. 1, c.c. e l’art. 45 l. fall. ---- (*) Lo scritto, che fa parte di un lavoro più ampio in corso di elaborazione, è destinato agli Studi in onore di Giorgio De Nova.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 265


Crisi dell’impresa e impossibilità dell’oggetto sociale (CATERINA MONTAGNANI)

Sommario: 1. Il tema. – 2. Uno sguardo al passato: l’«estremo danno agli azionisti di una società che volge manifestamente a male». – 3. Una prima conclusione. – 4. Serve questa causa legale di scioglimento? – 5. … non a incrementare le difese apprestate dall’ordinamento.

Annata 2013 Fascicolo 2 Pagina 245


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN