Rivista del Diritto Commerciale e del diritto generale delle Obbligazioni

Risultati della

Ricerca

12 risultati


FILTRI ATTIVI

Annata 2021
Fascicolo 1
Modifica filtri Nuova ricerca

Il negozio giuridico nel pensiero di Renato Scognamiglio e gli sviluppi verso una concezione normativa del negozio (FABRIZIO PIRAINO)

Abstract: The essay analyzes the significant contribution of Renato Scognamiglio to the scientific reflection on the juridical act, starting from the monographic study of 1950 “Contributo alla teoria del negozio giuridico”. The topicality of Scognamiglio’s thought allows us to return to reflect on private autonomy and on the general instrument of its exercise, the juridical act, understood as an act of self-regulation. Starting from the studies of Scognamiglio, the author proposes a normative conception of the juridical act, which offers the most adequate understanding scheme of the relationships between private autonomy and state order.

Sommario: 1 La comparsa del “Contributo alla teoria del negozio giuridico”. – 2. Il metodo “empirico” e la nozione sociale di negozio. – 3. La nozione giuridica di negozio. – 4. Il superamento della logica esclusiva della fattispecie e il riconoscimento in senso tecnico del negozio. – 5. Le ripercussioni applicative: la vicenda emblematica della causa. – 6. I possibili sviluppi degli studi di Scognamiglio nella direzione di una concezione normativa del negozio giuridico. – 7. Conclusioni.

Keywords: Renato ScognamiglioSelf-regulationJuridical actPrivate autonomyContract.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 127


La disciplina contrattuale del mercato, dall’autonomia all’automazione (Gregorio Gitti)

Abstract: The Author uses the conclusions of his previous research on regulatory contracts to analyze new procedures and technologies for negotiating. The regulatory contract is characterized, among other things, by the ability to “regulate”, pursuant to Article 1321 of the Italian Civil Code, future “special” contracts not only between the contracting parties, but also between third parties with respect to the contract itself (“extra partes”). The paradigm of the regulatory contract “extra partes” is represented by collective bargaining, where the agreement entered into by the opposing professional organizations, being “more representative”, has general effectiveness in the reference sector; the collective regulatory contract is a source of clauses of use, as provided by art. 1340 of the Italian Civil Code, according to a conception of usual rule based on the representative capacity of the relevant associations. Even the activity of preparing general terms and conditions of contract can be qualified as a (unilateral) regulatory negotiation, which comes not from individual professional parties but from their associations: for example, the “Norme Bancarie Uniformi” by the Italian Banking Association (ABI). Finally, the category of the regulatory contracts can be used to explain the robotic decision in negotiations, i.e. when the relevant choices – from the identity of the counterparty to the question of whether or not to enter into the agreement – depend on an algorithm. In this case, the role of the human does not disappear completely, but it recedes to a phase prior to the negotiation, corresponding to the (human) decision to use the software. The agreement entered into between the interested party and the owner of the algorithmic formula is therefore aimed at regulating the conclusion of future contracts between the robot of the bidder and the robot of the adherent, and therefore between third parties with respect to the regulatory contract.  

Sommario: 1. Punto di partenza - 2. Il contratto regolamentare (collettivo?): la categoria e il fenomeno. - 3. L'atto di predisposizione di condizioni generali di contratto come negozio (unilaterale) regolamentare. - 4. Il regolamento dei mercati finanziari come moderno contratto regolamentare. - 5. Il contratto regolamentare contemporaneo nell’era della decisione negoziale robotica.

Keywords: Regulatory ContractsNew TechnologiesRobotic Decision in Negotiations.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 17


Atti, contratti, operazioni infragruppo e “trasferimento di risorse” nei concordati e negli accordi di ristrutturazione e di risanamento di gruppo (Fabrizio Guerrera)

Abstract: The paper aims to analyze the phenomenology and the problems of intragroup transactions and relationships in the light of the regulation of contractual instruments for the resolution of group enterprises’ crisis. The new “Codice della crisi” (Legislative Decree no. 14/2019) allows, under certain conditions, a transfer of resources from one company to another and, therefore, a departure from the principles of independent asset management and of separation of financial responsibilities, in the context of the group rescue plan. Nevertheless, it is necessary to define the limits of legitimacy of such transfer operations in relation to the interest of the company concerned by the transfer of resources to another entity of the group, to the purpose of the contracts and to the specific objectives of the group reorganization plan, also revising, from this perspective, the “compensatory advantages” doctrine.

Sommario: 1. L’ambito di applicazione della disciplina delle operazioni infragruppo per finalità di risanamento o di salvataggio. – 2. Tipologia delle operazioni infragruppo e “ragione” del trasferimento di risorse. – 3. Interesse di gruppo, trasferimento di risorse e condizioni dell’operazione. – 4. Il regime degli atti traslativi di risorse nei rapporti infragruppo: profili sostanziali. – 5. Segue: profili formali e “controllo di conformità” al piano di gruppo. – 6. Verifica di conformità e disciplina dell’operazione infragruppo. – 7. Proposizione e adesione al piano di gruppo: profili contrattuali e organizzativi. – 8. Sacrifici e vantaggi compensativi nel piano di gruppo. – 9. Considerazioni conclusive.

Keywords: Bankruptcy LawGroup Insolvency ProceedingsIntragroup Transaction.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 89


Revisione del contratto al tempo del COVID-19 (Benedetta Sirgiovanni)

Abstract: The adaption of long-term contracts during Covid-19 The Covid-19 pandemic and all consequential measures taken to cope with the emergency situation have demonstrated the importance of remedies for the preservation of long-term contracts. The paper will outline the remedy of the adaption of contracts in the current Italian legal system, taking into account the Uniform Private Law (see Unidroit Principles, the Principles of European Contract Law, the Draft Common Frame of Reference), in order to manage long-term contracts concluded before the Covid-19 pandemic. The Author will show that the solutions vary depending on whether the parties have or have not included force majeure and/or hardship clauses in their contracts, which provide for consequences of invoking them. Finally the paper will focus on the future and, in particular, on the Draft Law on the revision of the Italian civil code. This includes the right of the parties to renegotiate the contract and, if the renegotiation fails, the right of the parties to request the judge to adapt the contract to the changed circumstances with a view to restoring its balance. This would apply if the continued performance of its contractual duties had become excessively onerous due to an event or events beyond its reasonable control, which could not have been foreseen at the time of the conclusion of the contract.  

Sommario: 1. La revisione del contratto nel codice civile e nelle leggi speciali. – 2. La revisione del contratto nei provvedimenti adottati dall’Italia durante la pandemia. – 3. Il ruolo dell’autonomia privata nella gestione delle sopravvenienze. – 4. L’impossibilità parziale e il rimedio della riduzione. – 5. L’hardship e la force majeure nei Principi Unidroit, nei Principi Lando, nel Draft Common Frame of Reference. – 6. Conclusioni.

Keywords: Long-term contractsHardship caused by the Covid-19 pandemicRemedies.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 71


Patrimonio minimo e capitale nominale minimo (MALTONI MARCO SPADA PAOLO)

Abstract: The essay examines the relationship between minimum positive net worth of non-profit institutions, provided for by art. 22 of the Italian Code of the Third Sector, and minimum nominal capital of companies. The objective pursued is to fix the consequences of the reduction for losses exceeding the third of the minimum positive net worth, distinguishing between legal consequences and the obligations of the management aiming at the reconstitution of assets, transformation, merger or dissolution of the entity.

Sommario: 1. Formazione e conservazione del “patrimonio minimo” nella disciplina degli ETS. – 2. La nozione di “patrimonio minimo”. – 3. “Patrimonio minimo” e “capitale nominale”. – 4. Perdite del “patrimonio minimo” e regole conseguenti. – 5. Una “confessione” conclusiva. --- Alla ricerca di norme nell’art. 22 del Codice del Terzo Settore   

Keywords: Non-profit institutionsMinimum positive net worthLossesConsequences.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 1


La revoca degli amministratori di società pubbliche mediante legge regionale.. (Eliana Colarusso)

Abstract: The paper aims at evaluating whether the revocation of the managers of a company in which a region has a controlling interest falls within the exclusive state legislative competence or within the regional legislative power, according to article 117 of the Italian Constitution. It compares the different theses concerning the regulation of the governance of regional owned companies and the effects that arise from bringing the administrators’ revocation within the scope of the state civil law.

Sommario: 1. Criticità della revoca degli amministratori di società pubbliche. – 2. Profili di incostituzionalità delle leggi regionali di revoca. – 3. La questione della normativa applicabile alla revoca degli amministratori: argomenti a favore del diritto privato. – 4. Controargomentazioni: operatività del diritto pubblico regionale. – 5. Argomentazioni contro la teoria pubblicistica. – 6. L’orientamento consolidato: Sezioni Unite e d. lgs. 19 agosto 2016, n. 175. – 7. Conseguenze dell’orientamento prevalente: giurisdizione del giudice ordinario e operatività del diritto societario. – 8. La revoca senza e con giusta causa. – 9. Considerazioni conclusive.

Keywords: DirectorsCorporate governancePublicly owned companyArticle 117 of the Italian ConstitutionPublic lawCivil lawManagers’ revocationRegional legislative competence.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 179


Ancora sul controllo giudiziario di gruppo (GIUSEPPE DORIA)

Abstract: The subject of the investigation is the admissibility of a group judicial review ex art. 2409 cod. civ. considering the new rules of the crisis and insolvency code and the scholars’ different opinions. The institute seems to turn towards a valorization, depending on the extension to the holding S.r.l. and the prevention function of a group crisis. Therefore, this protection is weighted with respect to the responsibility ex art. 2497 cod. civ.: a diversified system of protection emerges (between minority shareholders of the holding company and “external” shareholders of controlled company), which in fact relies on the reserve by the holding company of management power and the non-existence of an executive duty of the controlled company, and so of the respective directors.

Sommario: 1. Elementi per una rimeditazione della questione della ammissibilità di un controllo giudiziario di gruppo, unitarietà (economica) del fenomeno di gruppo e rilevanza (giuridica) delle conseguenze pregiudizievoli infra-gruppo. – 2. Il sistema di procedural coordination nel Codice della crisi e dell’insolvenza: doveri di adeguatezza, prevenzione ed accesso agli strumenti concorsuali, e configurabilità di gravi irregolarità in caso di comportamento omissivo della capogruppo. – 3. Apparente antiteticità fra la tutela preventiva dell’art. 2409 cod. civ. e quella reintegratoria attribuita dall’art. 2497 cod. civ. ai soci di minoranza di società “vassalle”. – 4. Ammissibilità di un controllo giudiziario di gruppo “in discesa” da s.p.a. controllante alle controllate, a prescindere dalla veste tipologica di quest’ultime. – 5. Inammissibilità di un controllo giudiziario “in risalita” dalle controllate alla capogruppo in assenza di una espressa disposizione normativa: inattendibilità di un ragionamento a contrario fondato sulla (diversa) legittimazione riconosciuta ai soci “esterni” al gruppo dalla disciplina della responsabilità da direzione e coordinamento prevista dall’art. 2497 cod. civ. – 6. Una interpretazione logico-funzionale delle disposizioni (art. 2409 I co. e 2497 cod. civ.) fondata su di una riserva di attribuzione del principio di impartizione delle direttive (inscindibilità dalla gestione dell’organo di amministrazione della capogruppo): azione di gruppo e business judgment rule. – 7. Inconfigurabilità dei presupposti richiesti dall’art. 2409 cod. civ. rispetto alla società sottoposta alla eterodirezione (e così ai soci “esterni” al gruppo) finquando la direttiva impartita non abbia un principio di esecuzione (sia pure in forma decisionale di autorizzazione, approvazione ovvero comunque compartecipazione di fatto) da parte degli amministratori a valle dell’azione di gruppo. Criticità di una pregiudiziale dipendente dalla veste tipologica della capogruppo. – 8. Conclusione: interessi protetti e ragionevolezza di una soluzione diversificata.  

Keywords: Company LawGroup of CompaniesJudicial Review.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 157


Vincenzo Roppo e la teoria “non euclidea” del contratto (Discussa con i casi dell’Euribor negativo e della fatturazione a 28 giorni) (Andrea Zoppini)

Abstract: From Vincenzo Roppo’s perspective, the asymmetric bargaining power surrounding both B2B and B2C relations disavows the assumption of parity and equality between parties. In his view, courts should be entitled to amend agreements for the purpose of redressing contractual balance. This neo-systematic approach is drawn from the correlation of two different disciplines and provides that courts should have jurisdiction to vary the terms of an agreement whenever consumer protection and/or abuse of economic-dependence concerns come into play. However, with respect to B2B relationships, courts’ power should aim at enforcing competition law principles. On the other hand, in B2C relationships, courts may exercise their powers to the extent needed to achieve consumer-protection purposes. A number of insights can be found in this respect in light of two different examples: billing at 28 days and loan agreements with negative Euribor rates.

Sommario: 1. Una metafora. – 2. I postulati della teoria del contratto. – 3. Il contratto asimmetrico. – 4. Potere e interessi nella disciplina contrattuale. – 5. Debolezza contrattuale, contratti del consumatore e contratti tra imprese. – 6. Gli interessi rilevanti e le diverse prospettive assiologiche. – 7. Il diritto della concorrenza e il contratto. – 8. I contratti del consumatore. – 9. Una declinazione contenutistica della debolezza. – 10. Tutela del consumatore ed effetti sul mercato. – 11. Autonomia privata e controllo sul contenuto del contratto. – 12. L’Euribor negativo. – 13. La fatturazione a 28 giorni dei servizi di comunicazione elettronica. – 14. Conclusioni.

Keywords: Contract LawContractual balanceConsumer ProtectionCourt’s Powers.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 67


Interesse pubblico, concorrenza e concorsualità nella disciplina delle crisi bancarie (Vittorio Minervini)

Abstract: The interrelation between insolvency law and competition law is particularly evident in the banking crises regulation, as it clearly stems from the genesis and the rationales of the Bank Recovery and Resolution Directive (BRRD), enacted in the wake of the financial crisis of 2008. Following an overview on such peculiar, sector-specific regulation, justified by public interest considerations, the paper highlights also the contact points and elements of affinity (despite the different techniques of intervention) with the general body of insolvency rules, recently reformed in Italy. The impact of the General Court ruling in Tercas on the Italian system is then analysed. Further, it is investigated whether the new Italian crisis and insolvency Code could affect the relationship between the general and sector-specific disciplines, opening up spaces for greater cross-application of “common” legal instruments, namely in cases of banking crises not marked by the presence of a public interest. This solution may appear in a way consistent with a broader convergence which can be observed between the two fields. In this respect, the fact that the reformed Code, not differently from the bail-in mechanism experienced in the banking sector, tries to reconcile insolvency rules with corporate law, should not be ignored. Finally, the paper investigates whether the current system is well-equipped to face the unprecedented problems posed by the post-COVID recession phase, where, differently from what happened in 2008, the combined supply and demand shock (and the associated GDP contraction) risk to negatively affect the financial sector, and not the other way around. Some preliminary thoughts conclude the analysis.

Sommario:  1. Premessa: l’interferenza tra discipline della crisi d’impresa e regole concorrenziali e sua particolare evidenza nel regime di trattamento delle crisi adottato nell’ordinamento bancario. – 2. Profili di specialità della regolazione della crisi degli intermediari bancari e finanziari. – 3. (Segue): interazione con le norme a tutela della concorrenza. Dal salvataggio con oneri a carico della collettività (cd. bail-out) al principio di assorbimento interno delle perdite (cd. bail-in). – 4. Risoluzione, regole concorsuali (ordinarie) e principio NCWO. – 5. La ricapitalizzazione precauzionale – 6. Le prime applicazioni delle nuove regole sulle crisi bancarie e il diritto della concorrenza: la decisione della Commissione nel caso “Tercas”, la crisi delle banche venete e il salvataggio del Monte dei Paschi. – 7. La sentenza del Tribunale UE sul caso “Tercas”: possibili implicazioni. – 8. Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza: cambia il rapporto tra le due discipline sulla crisi? – 9. Lo schema di intervento (con aiuti di Stato) approvato dalla Commissione per la liquidazione delle banche italiane di minori dimensioni. – 10. Conclusioni: concorrenza e regolazione nella crisi degli intermediari bancari e finanziari.

Keywords: Banking Crises RegulationInsolvency RulesAntitrust and State Aids.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 119


L’organizzazione delle S.I.M. di consulenza e delle società di consulenza finanziaria. (Riccardo Ghetti)

Abstract: After identifying the main features of organizational rules, the essay examines those applicable to investment companies providing financial advice and financial advisory companies. Despite sharing their purpose, substantial differences in applicable law are found which are not readily justifiable but through path dependence. This result, confirmed by an analysis of the companies registry, sheds new light on the role of these legal forms and suggest particular care in applying the proportionality principle.

Sommario: 1. L’organizzazione degli enti che prestano esclusivamente consulenza in materia di investimenti. – 2. La norma organizzativa nel mercato mobiliare tra ente e attività. – 3. Caratteri della norma organizzativa. – 4. Lo statuto organizzativo delle s.i.m. di consulenza. – 4.1. Nozioni generali e tre categorie normative. – 4.2. Corporate governance. – 4.3. Funzioni aziendali, proporzionalità ed applicabilità alle s.i.m. di consulenza. – 4.4. Autorizzazione, conflitti di interesse, adeguatezza e indipendenza. – 5. Lo statuto organizzativo delle società di consulenza finanziaria. – 6. Statuti organizzativi a confronto. – 7. Diffusione di s.i.m. di consulenza e società di consulenza finanziaria. – 8. Conclusioni.  

Keywords: Investment CompaniesOrganizational RulesFinancial Advice.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 95


Per una riflessione sistematica sulle gestioni coattive dell’impresa (GIAN CARLO M. RIVOLTA)

Abstract: Reviewed the various cases of “gestioni coattive” listed in our legal system, the Author identifies their common element in the permanence of enterprise ownership and responsibility on the entrepreneur affected by a coercive measure. The implications in terms of powers, duties and responsibilities of bodies charged with “gestioni coattive” are evaluated in comparaison of constitutional principles, EU Treaties and the European Convention of human rights.

Sommario: 1. Un lontano approccio al tema. – 2. Rassegna sommaria di gestioni coattive dell’impresa contemplate nel nostro ordinamento: dai precedenti più remoti alle previsioni del codice civile. – 3. Segue. Gestioni coattive dell’impresa contemplate nella legge fallimentare e nelle successive discipline delle procedure concorsuali. – 4. Segue. Gestioni coattive dell’impresa contemplate in altri codici e in altre fonti. – 5. Comune denominatore delle fattispecie considerate e significato della formula «gestione coattiva dell’impresa»: alcune precisazioni. – 6. Titolarità e responsabilità nell’impresa sottoposta a gestione coattiva: permanenza dell’una e dell’altra in capo all’imprenditore colpito dal provvedimento. – 7. Dei possibili intrecci tra gestioni coattive e gestioni volontarie dell’impresa. – 8. Fattispecie ibride: la gestione dell’impresa in temporaneo affiancamento e la nomina di commissari per il compimento di singoli atti d’impresa. – 9. Le gestioni coattive daell’impresa di fronte alla nostra costituzione, ai trattati europei e alla convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo. – 10. Sulla verifica di legittimità delle gestioni coattive dell’impresa alla luce dei precetti costituzionali e sovranazionali in tema di iniziativa economica, associazione e proprietà. – 11. Profili strutturali e profili funzionali delle gestioni coattive dell’impresa. – 12. Per la ricostruzione della disciplina delle gestioni coattive dell’impresa: lacunosità delle previsioni normative e ricorso all’analogia. – 13. Segue. Sorte dei rapporti contrattuali pendenti, inerenti all’impresa. – 14. Segue. Poteri, doveri e responsabilità di amministratori, commissari, curatori, custodi e altri preposti alle gestioni coattive dell’impresa. – 15. La preposizione di più persone fisiche o di enti alle gestioni coattive dell’impresa. – 16. Osservazioni conclusive.

Keywords: Coercive undertaking managementundertaking’s activitycompanies receivership.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 1


Déséquilibre significatif e clausole contrattuali ingiustificatamente gravose nella filiera agro-alimentare. Spunti di comparazione giuridica fra Francia ed Italia (RAFFAELE TORINO)

Abstract: The agri-food supply chain has been affected in recent years by national and European regulatory measures aimed at pursuing greater contractual justice and fairness in the relationships between entrepreneurs who are part of this chain and prohibiting unfair commercial practices. Both the Italian legal system (with art. 62 of Legislative Decree 1/2012 and the prohibition of “clausole contrattuali ingiustificatamente gravose”) and the French one (with the prohibition of clauses generating a “déséquilibre significatif”) are emblematic of this trend. Focusing on Italian and French case laws, the essay aims to investigate the meaning of the Italian legal concept of “clausole contrattuali ingiustificatamente gravose” by comparing it with an analogous French concept.

Sommario: 1. Filiera agro-alimentare e conformazione dei rapporti contrattuali. – 2. L’art. 62 del D.L 1/2012 e le pratiche commerciali sleali nella filiera agro-alimentare – 3. Le pratiques restrictives de concurrence. – 4. La giurisprudenza francese sul déséquilibre significatif. – 4.1 La soumission del partner commerciale. – 4.2 Il déséquilibre significatif. – 4.2.1 Assenza di reciprocità di diritti ed obblighi. – 4.2.2 Difetto di adeguata e proporzionata contropartita. – 4.2.3 Deroghe alle norme suppletive in favore di una sola parte. – 4.2.4 Clausole di riduzione dei prezzi. – 5. Le condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose nell’ordinamento italiano. – 6. Spunti di comparazione giuridica. – 6.1 Public e private enforcement delle pratiche commerciali sleali. – 6.2 Squilibrio nella forza commerciale, soumission e negoziazione delle clausole. – 6.3 Trasferimento del rischio commerciale. – 6.4 Controllo giudiziario dei prezzi.

Keywords: Agri-Food ChainCommercial PracticesContractual JusticeFairness.

Annata 2021 Fascicolo 1 Pagina 29


  • <
  • >

Gentile Utente,
per utilizzare questa funzionalità è necessario prima effettuare il login.

Non sei registrato? La registrazione richiede solamente un minuto!

Hai richiesto il download del seguente articolo:
Titolo: #titolo#

La parola inserita non è corretta, si prega di riprovare

Per favore conferma l’operazione copiando il testo contenuto nell’immagine nello spazio sottostante:


Hai scelto di acquistare il seguente articolo:
Titolo: #titolo#
Costo: #crediti#.

Hai a disposizione #crediti#, desideri procedere?

Non hai crediti sufficienti per acquistare questo articolo. Puoi acquistare crediti oppure un abbonamento a tempo dalla tua pagina profilo.

ISSN 2532-9839 | 2532-9847
IT EN